Perdendosi tra la natura dei Monti Sabini è possibile imbattersi in un borgo fantasma Reopasto, una frazione di Contigliano (link a borghi contigliano).
Un luogo dal fascino nostalgico che fu abbandonato dagli ultimi cittadini negli 60’ per il fenomeno di spopolamento e migrazione in favore dei centri urbani.
L’origine del borgo sembra risalire al X secolo per la sua meravigliosa architettura altomedievale che avvolge il Castello dei Conti Marsi, patrimonio che passò dal 1069 all’Abbazia di Farfa (link nel sito a borghi abbazia di farfa).
Dopo l’abbandono degli ultimi abitanti la vegetazione ha avvolto gli edifici che sono divenuti pericolanti, ma rimane un paese dove si respira storia e dalla bellezza avvolgente.
Tra le rovine del paese diroccato e le sterpaglie fa capolino la chiesa settecentesca di Sant’Andrea ed un importante monumento sicuramente un edificio signorile ormai depredato degli arredi e di cui le pitture sono mangiate dalle intemperie. L’accesso al paesino è libero ed è possibile visitarlo in poco tempo facendo attenzione agli edifici collabenti.
Questi borghi fantasma che si nascondono tra una città e l’altra sono dei piccoli scrigni di memorie alla ricerca di una nuova storia da scrivere per rinascere.
Altri contenuti da I Borghi
Rocchette a Torri in Sabina
La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera. Il bellissimo piccolo borgo si trova...
Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio
Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per...
Santa Rufina di Cittaducale, un libro di Mario Santarelli
“Ho avuto la fortuna di nascere, crescere e vivere in un paese di campagna” - scrive nella prefazione di un libro dal titolo “Santa Rufina di Cittaducale” il dott. Mario Santarelli, medico conosciuto nel mondo scientifico come autore di pubblicazioni legate anche al...