Relazione Artistica Labro Festival
A cura di Paolo Lancia

Il Comune di Labro dal 2010 promuove il prestigioso Labro Festival, in collaborazione con la Regione e il Consiglio Regionale del Lazio, la  Fondazione Varrone di Rieti e il Comune di Rieti,  un ricco e variegato contenitore culturale con spettacoli che spaziano dalla prosa, alla danza, alla lirica nonché a concerti di musica classica e pop.

Lo scopo peculiare che il Comune di Labro si prefigge di ottenere, attraverso la programmazione del Festival, è quello di ottenere un più elevato riscontro, in termini di immagine e di afflusso turistico nel periodo estivo, nonché consentire un evidente incremento qualitativo e quantitativo dell’offerta socio culturale a beneficio dei residenti e dei numerosi turisti che sono presenti nello stupendo e incantevole borgo di Labro.

Nel cuore d’Italia Labro è un borgo unico……..unico per la sua splendida posizione in cima a un colle boscoso che da un lato guarda lo specchio del lago di Piediluco, il più bello del centro Italia, e da un lato l’immensa falesia del Monte Terminillo.

Labro è unico anche per la sua millenaria storia di Rocca a guardia degli antichi confini fra le due terre umbre e reatine, unico per la sua straordinaria storia recente di recupero e rinascita, da segnalare in particolare la bellezza del Castello Nobili Vitelleschi, che fa parte di quel gruppo di insediamenti fortificati, fondati per iniziativa signorile sulle pendici sud – ovest delle montagne del Gruppo del Terminillo.

Di particolare rilevanza e interesse inoltre l’ex Convento dei frati Francescani, al cui interno insiste un bellissimo chiostro e un teatro con 150 posti, sede di alcuni spettacoli del Labro Festival e l’annessa chiesa della Madonna della neve.

Il Festival fin dalla sua nascita nel 2010, ideato e diretto da Piero Fasciolo, direttore Artistico del prestigioso teatro Flavio Vespasiano di Rieti , ha sempre visto la partecipazione di artisti e compagnie di livello nazionale come Raffaele Paganini, Franca Valeri, Anna Mazzamauro, Maurizio Micheli, Enrico Lo Verso, Giorgio Marchesi, lo storico gruppo anni 60 delle Orme, numerose opere del grande repertorio operistico italiano, La Boheme, Cavalleria Rusticana, Tosca, La Traviata, Pagliacci, nonché capolavori del balletto classico romantico come Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte, Il Flauto Magico, Bolero ….con il corale coinvolgimento delle migliori realtà artistiche del territorio provinciale reatino. 

Oltre alla sua importante valenza artistica, ormai viene considerato come uno degli appuntamenti culturali estivi più importanti della Regione Lazio, il Labro Festival grazie alla partecipazione di numerosi appassionati provenienti dalle città del Lazio e dell’Umbria, fa registrare ogni anno, una significativa ricaduta in termini turistici ed economici in favore  dell’incantevole borgo di Labro.

La prossima edizione dell’evento è prevista dal 7 al 20 agosto 2022.

Foto Gallery Labro Festival

Altro da Cultura / Musica