
La Fondazione Flavio Vespasiano – Ente dotato di personalità giuridica di diritto privato, persegue – nell’ambito territoriale e culturale d’elezione, della Città di Rieti – “finalità di diffusione, promozione e sviluppo dell’arte e dello spettacolo di prosa e musicale, della danza, di educazione musicale e di formazione professionale dei quadri artistici e tecnici”, nonché di “gestione di iniziative culturali teatrali, del museo comunale e della biblioteca comunale”.
In particolare, la Fondazione svolge le proprie attività nei seguenti settori:
– allestimento di spettacoli di prosa, lirici, di teatro musicale, di danza e di concerti …;
– realizzazione, in ambito regionale, nazionale e internazionale, di manifestazioni musicali, di teatro di prosa, di teatro lirico e di danza;
– progettazione e la realizzazione di allestimenti scenici, teatrali e operistici;
– creazione di rapporti e collaborazioni con organismi di produzione e diffusione di musica, di teatro di prosa, di teatro musicale e di danza;
– istituzione e gestione – per le esigenze connesse alla preparazione di nuovi quadri artistici e tecnici nel settore lirico, sinfonico, corale, di teatro di prosa, musicale e della danza – di centri di formazione professionale e costituzione di gruppi musicali;
– organizzazione e gestione di specifici corsi di formazione inseriti nei programmi delle Regioni e dell’Unione Europea;
– programmazione di specifiche attività di formazione musicale, rivolte alle generazioni più giovani – anche in collaborazione con i provveditorati agli studi e gli organi ministeriali competenti;
– realizzazione di incisioni discografiche, di registrazioni audio-video, di attività editoriali in genere, nonché la diffusione radio-televisiva degli spettacoli prodotti o rappresentati e l’utilizzo commerciale di tali produzioni.
Natura, ruolo e attività dell’Ente sono convenientemente rappresentati nel sito di riferimento dal quale sono tratti anche i riferimenti precedenti e seguenti, nel presente testo.
Fra gli appuntamenti che contraddistinguono la (giustamente) ambiziosa presenza – e la proposta programmatica della Fondazione Flavio Vespasiano, si annovera senz’altro il Reate Festival – quest’anno in onda nel ragguardevole arco temporale settembre-dicembre 2022.
La Fondazione, dopo il grande successo riscosso dalle due edizioni precedenti – torna a operare per l’approfondimento dello studio e della interpretazione della musica moderna e contemporanea. La ricerca si appunta ancora su esperienze musicali che in vario modo e forme affondano le proprie radici nell’infinito – e costantemente presente – patrimonio artistico del passato.
Nasce da questo presupposto programmatico la terza edizione del Reate Festival – Concorso internazionale di interpretazione di musica contemporanea, dedicato a singoli esecutori e a formazioni vocali e strumentali.
Anche questa edizione è stata preceduta dalla selezione dei partecipanti: il concorso è riservato infatti a singoli esecutori – o a formazioni vocali e strumentali, fino a un massimo di cinque esecutori; italiani o della Comunità europea, che non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età alla data del 30 settembre 2022. Per i gruppi da camera l’età media dei partecipanti non può esser superiore ai trentacinque anni.
Lo svolgimento delle opere in programma si dipana fra Rieti e Roma.
Fra gli eventi più ragguardevoli del Reate Festival, emblematico dello spirito e della “missione” che la manifestazione si prefigge, si segnala la prima esecuzione “moderna” – fedele al manoscritto originale e con impiego di strumenti d’epoca, de “Le astuzie femminili” di Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) – compositore italiano di età e gusto tipico del Classicismo; considerato il maggior musicista italiano della seconda metà del XVIII secolo, fra i massimi esponenti della scuola musicale napoletana. Figura centrale dell’opera italiana, sviluppò notevolmente l’opera buffa; compose numerose opere tra oratori, messe, musica vocale e strumentale; e ben 99 opere liriche.
“Le astuzie femminili” è una commedia per musica in due atti, su libretto di Giuseppe Palomba; ebbe la sua prima rappresentazione a Napoli, al Teatro dei Fiorentini – il 26 agosto 1794
La rappresentazione in scena al Reate Festival è prodotta in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro di Roma; e si inserisce nella “volontà programmatica” di recupero di partiture poco note.
Tale rappresentazione è pertanto la prima in epoca moderna, che restituisce con rigore filologico l’opera cimarosiana al dettato originale del compositore – con “l’esatta sequenza dei numeri musicali e ricorrendo all’apporto degli strumenti d’epoca suonati dalla Theresia Orchestra, una compagine internazionale composta da musicisti fino a 28 anni, provenienti dalle maggiori scuole europee di musica antica, diretti da uno specialista di tale repertorio quale Alessandro De Marchi”.
Diamo volentieri conto, di seguito, del programma del Concorso – per quanto già svolto – e per quanto di prossima visione, alla data in cui scriviamo:
– ottobre 2022
Rieti, Teatro Flavio Vespasiano
sabato 8 ottobre – domenica 9 ottobre
Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa
Roma, Teatro di Villa Torlonia
venerdì 14 ottobre – sabato 15 ottobre
Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa
Roma, Teatro di Villa Torlonia
domenica 16 ottobre ore 18:00
Rosa Feola, soprano – Fabio Centanni pianoforte
Roma, Teatro di Villa Torlonia
mercoledì 19 ottobre ore 20:00
Alessandro Carbonare, clarinetto Luca Cipriano, clarinetto Giuseppe Muscogiuri, clarinetto
Link per la prenotazione online: www.vivaticket.com
Rieti, Chiesa Santa Scolastica
venerdì 21 ottobre ore 11:00
Emanuele Stracchi, pianoforte
Rieti, Chiesa Santa Scolastica
venerdì 28 ottobre ore 11:00
Davide Moro, violino – Sara Moro, pianoforte
– novembre 2022
Rieti, Chiesa Santa Scolastica
giovedì 3 novembre ore 11:00
Sirius Accordion Trio
Rieti, Chiesa Santa Scolastica
giovedì 10 novembre ore 11:00
Gioele Balestrini, percussioni
Roma, Sala Casella, Accademia Filarmonica Romana
martedì 15 novembre ore 20:00
Rieti, Chiesa di San Giorgio ore 11:00 (Progetto Scuole)
mercoledì 16 novembre
Roma, Sala Casella ore 20:00
martedì 22 novembre
Rieti, Chiesa di San Giorgio
mercoledì 23 novembre, ore 11:00 (Progetto Scuole)
Concerto Vincitori Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea – Terza Edizione
Rieti, Teatro Flavio Vespasiano
domenica 20 novembre ore 18:00
Magic Circles – Storia di Martin W. che sapeva contare le stelle
Rieti, Teatro Flavio Vespasiano
martedì 22 novembre ore 09:30 – 11.45 – 14.30 (Progetto Scuole)
mercoledì 23 novembre ore 9.30 – 11.45 – 14.30 (Progetto Scuole)
La Cenerentola di Gioacchino Rossini per i ragazzi
Roma, Teatro di Villa Torlonia
domenica 27 novembre ore 18:00
Vivica Genaux mezzosoprano, Marcos Madrigal pianoforte
– dicembre 2022
Rieti, Teatro Flavio Vespasiano
domenica 4 dicembre ore 18:00
Roma Tre Orchestra, Sieva Borzak, direttore
Per informazioni sui biglietti e numeri utili informativi:
Telefono: 328 536 1915
Email: info@fondazioneflaviovespasiano.it
a tutti buon ascolto, sui sentieri di musica e suoni proposti dal Reate Festival.
La Valle del Primo Presepe, in Musica
Il sito illustra il progetto – giunto alla sesta annualità – di valorizzazione del territorio reatino, attraverso la evocazione del primo “Presepe...
Il tempo nuovo del Conservatorio di Santa Cecilia in Provincia di Rieti
Si legge sul sito “PARCO DELLA MUSICA VILLA BATTISTINI Contigliano (Rieti) – Sede decentrata del Conservatorio Santa Cecilia di Roma”: “Nell’ambito...
L’Organo Fedeli in San Michele Arcangelo a Contigliano
La Chiesa Arcipretale – storicamente nota come Collegiata di San Michele Arcangelo in Contigliano, è stata edificata per volere della Comunità...