Dal 22 al 30 giugno 2024 la meravigliosa cornice di Palazzo Dosi di Rieti ospiterà la mostra di Francesca Trusso.
L’artista nel suo vissuto presenta un affascinante percorso che esplora la complessità della femminilità, la bellezza della natura e l’innovazione del realismo moderno attraverso tre fasi distintive del suo lavoro. Ogni fase rappresenta una trasformazione non solo stilistica, ma anche concettuale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e riflessiva.
Le tre fasi
“Interiorità Femminile” in cui Francesca Trusso dedica il suo talento a rappresentare la donna al di fuori degli archetipi e stereotipi della società .
La “Marmo Fine Art” in cui le opere nascono dalla fusione tra disegno digitale e tarsie marmoree.
“L’Iperrealismo Paradossale” amando i colori estremamente saturi e utilizzando differenti tecniche artistiche, Francesca riesce a trasformare le fotografie in vere e proprie immagini realistiche, in luoghi inusuali, come se fossero appena uscite da uno smartphone.
QDT – Questione di tempo
La mostra “QDT- Questione di tempo” ha come simbolo le clessidre che raffigurano il passaggio del tempo. Il tempo va, il tempo ritorna, il tempo trasforma.
Come la clessidra scandisce il passare del tempo, gli oggetti al suo interno sono l’emblema della trasformazione di ogni cosa esistente. Con la sua antica eleganza e il suo significato simbolico intramontabile, la clessidra simboleggia amore, amicizia e felicità. Questo strumento del tempo incarna l’essenza delle relazioni umane e dell’apprezzamento reciproco. Il tempo scorre, arriva al capolinea e riparte; è il tempo da cui si fugge o che si cerca di non perdere. La clessidra è idealmente composta da due triangoli contrapposti: il cielo e la terra, l’universo femminile e quello maschile, il pieno e il vuoto, il passato ed il futuro. Le mie clessidre rappresentano la trasformazione che il trascorrere del tempo apporta a ogni cosa, inclusi i sentimenti.
La mostra a Palazzo Dosi dal 22 al 30 giugno offre l’opportunità di scoprire la versatilità e profondità di un’artista che sa coniugare tradizione e innovazione in modo magistrale.
Altri contenuti da Città di Rieti
A Nespolo, un secondo tratto della via del Grifone
Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di...
Rieti apre il Giubileo tra fede, cultura e comunità: successo per “Le Vie del Giubileo” e il Festival di Fara Sabina
Rieti è entrata nel vivo il Giubileo 2025 con una serie di eventi che dal 12 al 15 giugno hanno animato il centro storico, regalando a cittadini e...
Intervista a Francesca Lezzi, direttrice del Museo Civico di Rieti
Il Museo Civico di Rieti è una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. A raccontarci le sue opere più emblematiche, i numerosi progetti in...