
Quest’anno ricorrono i dieci anni dalla realizzazione del Sentiero Planetario del Terminillo.
Sabato 20 agosto alle ore 9,30 partirà dal piazzale del Residence Tre Faggi la passeggiata guidata di circa 3 ore, lunga 7,7 kilometri con un dislivello di circa 350 metri ed intervallata da 10 piazzole, che rappresentano i pianeti del sistema solare, poste a distanza proporzionale e quella astronomica tra i pianeti. Si parte dal Sole per arrivare sino a Plutone.
Lungo il percorso si trovano targhe con scritti a tema scientifico, filosofico e letterario, tra i quali testi di Julius Verne ed Albert Einstein. La passeggiata è per tutti non avendo il percorso particolari difficoltà. Oltre agli aspetti culturali non si può far a meno di rimarcare la bellezza dei luoghi, si attraverserà, camminando lungo quella che è la pista dello sci di fondo, la foresta di faggi arrivando nella zona dei Cinque Confini dove un magnifico altopiano si apre alla vista, si percorrerà una parte del Giro dell’Anello da dove è possibile ammirare le cime delle montagne abruzzesi, fino ad arrivare al Rifugio Sebastiani ove non crescono più gli alberi per l’altitudine e dal quale si ammirano le cime dolomitiche del Sassatelli. Da osservare i fiori spontanei che nel mese di agosto sbocciano in quota, tra questi i magnifici cardi blu, si potranno vedere piccoli animali che popolano i boschi montani ed infine incontrare le greggi che durante il periodo estivo fanno la transumanza in montagna prima del loro rientro a settembre in pianura.
Alla fine delle giornata, dopo aver goduto di un pausa ed un pranzo con prodotti locali nel paese a Pian de Valli sarà possibile assistere nella Chiesa di San Francesco ad una conferenza sempre a tema astronomico.

La scuola forestale dei Carabinieri a Cittaducale
La Scuola Forestale dei Carabinieri a Cittaducale partecipa alle Giornate FAI di Primavera 2025 e sarà visitabile il 22 ed il 23 marzo. La scuola ha...
La Piana reatina, un esempio di equilibrio fra natura e ingegneria idraulica
Foto 1 - Pianara 2010Il “Cavo curiano” rese possibile la coltivazione di vasta parte della pianura reatina, ma non risolse definitivamente i gravi...
Piana Reatina: Connubio di bellezza e utilità – I laghi della piana reatina candidati ai Luoghi del Cuore FAI
Dopo la bonifica romana, la Conca reatina venne sottoposta alla Centuriazione, una suddivisione in lottidei terreni e la distribuzione delle terre...