La Settimana Santa nel reatino quest’anno prevede un calendario ricco di appuntamenti che uniscono fede, tradizione, allegria e movimento.
Un Venerdì Santo di raccoglimento e spiritualità a Contigliano si terrà a Contigliano con la Processione del Cristo Morto, un rito intenso della tradizione organizzato dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo. La processione partirà alle 20:30 dalla Collegiata di San Michele Arcangelo e attraverserà il centro storico tra rappresentazioni teatrali del Gruppo del Venerdì Santo e le note della Banda Musicale Romagnoli. Quest’anno il borgo si raccoglierà intorno alla propria parrocchia dopo pochi giorni dalla perdita della figura di Don Ercole La Porta, figura tanto amata e innovatore di questa tradizione.
I festeggiamenti di Pasqua proseguiranno in questo 18 aprile con la Quarantesima Edizione della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Poggio Bustone. Alle ore 21:15 un corteo di 50 figuranti sfilerà in abiti storici attraversando il borgo e rappresentando le scene sacre dall’Ultima Cena alla Crocifissione. Un’esperienza di forte spiritualità condivisa tra i presenti.
Sabato 19 aprile dalle ore 15:00, Fara Sabina ospiterà un evento dedicato ai più piccoli: La Caccia all’Uovo Pasquale 2025. I bambini e famiglie si disperderanno tra i vicoli del borgo alla ricerca di indizi, giochi e sorprese a cui seguirà una premiazione finale per tutti i partecipanti. Un evento pensato per la condivisione in famiglia e comunità, divertimento e scoperta di un luogo ricco di tradizioni e storia.
Nell’immaginario comune la Pasquetta viene rappresentata come la giornata delle scampagnate, ma per chi desidera viverla in movimento, lunedì 21 aprile torna la Rieti Marathon. La mezza maratona attraverserà la città e la piana reatina per una giornata all’aria aperta, tra sport, benessere e natura. Il premio finale sarà un uovo di Pasqua da un chilo. Una cooperazione tra realtà del territorio e locali che ha reso questo evento immancabile.
Altri contenuti da I Borghi
Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini
Negli ultimi anni, molte persone stanno scegliendo i laghi del territorio reatino come meta estiva, rispetto al classico fine settimana al mare. Una scelta che fa vivere il relax tipico delle acque dolci e il fascino dei borghi circostanti. Il Lago del Salto è molto...
“Nel locale, l’universale”: il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa tra arte e identità
Gregorio Maria Mattei: “Il nostro museo? Un ponte tra territorio e mondo”Il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, immerso nel cuore della Sabina reatina, è molto più di uno spazio espositivo dedicato all’olio: è un crocevia di arte contemporanea. Ne abbiamo parlato...
Fara Sabina e Farfa: il teatro unisce i popoli
La XXV edizione del Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali, il FLIPT curato dal Teatro Potlach, sta affascinando cittadini e turisti a Fara Sabina. Dal 12 giugno, artisti provenienti da 18 paesi stanno animando la cittadina con laboratori, spettacoli...