Natura e Ambiente
A cura di Emanuela Varano
Rieti ed i comuni della sua provincia si trovano nel Centro d’Italia, chiamato Humbilicus Italiae dagli scrittori latini, zona interna a metà della penisola italica e fulcro tra tre regioni: Lazio, Abruzzo e Umbria. Questo è un viaggio virtuale tra vallate, montagne e colline, laghi e fiumi, ma anche un invito a conoscere dal vero zone misteriose ed affascinanti. Zone abitate sin dalla preistoria, conquistate poi dai romani ed infine popolate nelle varie epoche, dove la presenza dell’uomo ha plasmato il paesaggio, ma dove è ancora possibile incontrare a volte la natura originaria.
Sul paesaggio domina il monte Terminillo, con le sue foreste e con rocce che al tramonto si tingono di rosa. Altri monti delineano le varie zone del versante abruzzese e di quello sabino romano: I monti della Laga, i monti Cervia e Navegna ed il monte Tancia, su tutte le alture gli altopiani erbosi, meta della transumanza delle greggi sin dall’antichità, sono un paesaggio arcaico da scoprire. Ai piedi dei monti si estendono le colline della Sabina ammantate dalle chiome degli ulivi famosi per il pregiato olio.
La caratteristica saliente della natura qui è l’acqua nelle sue varie declinazioni: neve, acqua di fiumi e laghi, nubi e nebbia. Da Roma si vedono le cime innevate del Terminillo, la cui neve sciogliendosi alimenta i vari fiumi, tra i quali il Velino iconica immagine della città di Rieti. Nella Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile si conserva intatta la natura originaria del Lacus Velinus, mentre i laghi artificiali del Salto e del Turano sono diventati luogo per sport acquatici. Infine le nubi, elemento utile anche per il volo a vela con base all’aeroporto di Rieti, ed in chiusura la nebbia ovattata che spesso si alza a metà mattinata dalla valle reatina.
Foto Gallery Natura e ambiente
Altri contenuti da Natura e ambiente
Le Giornate FAI di Primavera all’insegna dell’acqua
Le Giornate FAI di Primavera alle Sorgenti di Santa Susanna ed a Salisano Sabato 23 e domenica 24 Marzo si svolgerà il più partecipato evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano: le Giornate FAI di Primavera. Quest'anno il Gruppo FAI di Rieti ed il Gruppo FAI...
Terminillo: La montagna per famiglie e bambini
Il Monte Terminillo, rappresenta una meta straordinaria, sia a livello paesaggistico, che per le sue molteplici attività. Non solo affascina gli amanti degli sport invernali, ma offre differenti opportunità anche per i bambini durante l’arco di tutto l’anno. Durante...
Guide per passione: alla scoperta della Valle Santa
Nella provincia di Rieti, cuore pulsante di un territorio intriso di bellezze naturali e avventure all'aria aperta, sorge un gruppo di appassionati che non solo conoscono la terra che abitano, ma la vivono con una passione che trascende l'ordinario. Queste sono le...
La coltivazione del grano tra tradizione ed innovazione
Si è appena conclusa la festa della trebbiatura nella frazione della Chiesa Nuova a Rieti, in quella zona della piana reatina che da sempre è stata vocata alla produzione del frumento. La trebbiatura sin a circa 60 anni fa si svolgeva ancora sull'aia con trebbie...
Nazzareno Strampelli e la Stazione Sperimentale di Granicoltura di Rieti
Sin dall'epoca romana, quando il Lacus Velinus venne prosciugato, la piana reatina ha sempre avuto vocazione agricola, contando su un terreno fertile ed una grande ricchezza di acqua. Ma dobbiamo giungere ai primi anni del '900 per assistere a quella che diventerà la...
Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus
Madonna et al 2021 - La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus VelinusAl confine tra Lazio e Umbria possiamo incontrare uno spettacolo meraviglioso: la cascata...