Il prossimo 23 maggio la cerimonia conclusiva alla Biblioteca Paroniana.
Un premio per omaggiare uno dei più grandi studiosi del Novecento, nato proprio a Rieti. A lui, De Felice, classe 1929, reatino cresciuto scolasticamente tra i banchi del liceo classico Marco Terenzio Varrone, è dedicata la prima edizione del premio letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”. Ideato grazie alla collaborazione tra Assessorato alla cultura, scuola e università del Comune di Rieti e Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, il Premio è rivolto alle opere di storia contemporanea relative al XIX e XX secolo e avrà la sua giornata conclusiva con la premiazione dei vincitori il prossimo venerdì 23 maggio nella prestigiosa Biblioteca Paroniana del Comune di Rieti.
Promosso con l’obiettivo di ricordare uno dei più importanti storici del Novecento italiano che si è fortemente impegnato nel favorire la conoscenza della storia d’Italia, il Premio è riservato a studiosi italiani e stranieri che abbiano pubblicato opere a stampa in lingua italiana di carattere scientifico nell’ambito della ricerca storiografica contemporanea.
“Nella prima edizione – ha dichiarato il Direttore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Andrea Ungari – sono in gara 18 opere inedite che saranno valutate da una giuria di professori universitari di storia contemporanea di assoluto prestigio. Vogliamo continuare a crescere nei prossimi anni e sono certo che, grazie alla sinergia tra la nostra Fondazione e il Comune di Rieti, il premio De Felice-Città di Rieti diventerà un punto di riferimento nel settore”.
“Siamo convinti che il futuro di Rieti – ha commentato il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi – passi anche dal sapere riscoprire e raccontare tante caratteristiche, uomini, aspetti e avvenimenti che l’hanno caratterizzata nel passato ma che hanno bisogno di essere raccontati e promossi. Siamo convinti che da una maggiore conoscenza del grande patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico che abbiamo, possano nascere nuove opportunità di crescita e sviluppo e anche l’occasione, da parte di nuove generazioni, di scegliere la nostra Città per la loro vita familiare e professionale”.
Tutte le informazioni sul premio sono al sito
https://www.premiorenzodefelice-cittadirieti.it/
A Nespolo, un secondo tratto della via del Grifone
Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di...
Rieti apre il Giubileo tra fede, cultura e comunità: successo per “Le Vie del Giubileo” e il Festival di Fara Sabina
Rieti è entrata nel vivo il Giubileo 2025 con una serie di eventi che dal 12 al 15 giugno hanno animato il centro storico, regalando a cittadini e...
Intervista a Francesca Lezzi, direttrice del Museo Civico di Rieti
Il Museo Civico di Rieti è una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. A raccontarci le sue opere più emblematiche, i numerosi progetti in...