Rieti sorge in periodo romano tra il fiume Turano ed il fiume Velino con il nome Reate.
La città si posa su una rupe di carbonatici continentali prodotti dai “calcareous tufa” acque fredde mineralizzate nel periodo Preistocene Superiore e successivamente plasmati dal passaggio del reticolo idrografico e carsificati.
Oggi dopo lo sviluppo urbanistico sono visibili poche tracce di questa erosione fluviale ma in alcuni luoghi della città come nel sottosuolo è ancora possibile ammirarne le sue peculiarità…
Qui a seguire è possibile approfondire l’argomento sul testo “Madonna, Nisio, Gandin 2020 -Le cavità nascoste nei “calcereous tufa” del sottosuolo di Rieti- Mem. Descr. Carta Geol.d’It.10 Po:357-382 Figg.19, tab. 1
Altri contenuti da Città di Rieti
Inaugurazione anno accademico 2024-2025 della Sapienza di Roma a Rieti
Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Università di Roma La Sapienza, alla vigilia del suo 722° anniversario dalla fondazione, ha inaugurato l’anno...
Mostra sulla Radio a Palazzo Dosi
“100 anni vicini e lontani” è la mostra dedicata al centenario della radio. Cento anni di storia della radio, attraverso la tecnologia, la sua...
A Palazzo Papale il Presepe monumentale di Piazza San Pietro
Il 14 dicembre sotto gli archi di Palazzo Papale si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Vito Piccinonna davanti ad una parte del Presepe...