Rieti sorge in periodo romano tra il fiume Turano ed il fiume Velino con il nome Reate.
La città si posa su una rupe di carbonatici continentali prodotti dai “calcareous tufa” acque fredde mineralizzate nel periodo Preistocene Superiore e successivamente plasmati dal passaggio del reticolo idrografico e carsificati.
Oggi dopo lo sviluppo urbanistico sono visibili poche tracce di questa erosione fluviale ma in alcuni luoghi della città come nel sottosuolo è ancora possibile ammirarne le sue peculiarità…
Qui a seguire è possibile approfondire l’argomento sul testo “Madonna, Nisio, Gandin 2020 -Le cavità nascoste nei “calcereous tufa” del sottosuolo di Rieti- Mem. Descr. Carta Geol.d’It.10 Po:357-382 Figg.19, tab. 1
Altri contenuti da Città di Rieti
Nasce il premio letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”
Il prossimo 23 maggio la cerimonia conclusiva alla Biblioteca Paroniana.Un premio per omaggiare uno dei più grandi studiosi del Novecento, nato...
Sabato è Museo: Incontri tra Arte, Storia e Archeologia al Museo Civico di Rieti
Un ciclo di incontri gratuiti con la partecipazione di esperti e studiosi, per scoprire il patrimonio culturale della cittàUna serie di appuntamenti...
Porta Romana: un nuovo volto di benvenuto alla Città
Rieti recupera il prestigio di Porta Romana: terminati i lavori di restauro all’EsedraUn pezzo di storia e di bellezza di Rieti è stato restituito...