Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus

Al confine tra Lazio e Umbria possiamo incontrare uno spettacolo meraviglioso: la cascata delle marmore.
Questo luogo che ha affascinato artisti, tra cui Leonardo Da Vinci e personaggi illustri di tutte le epoche è frutto dell’artificio umano, una vera opera ingegneristica che ha plasmato la natura.
Il nome le cascate delle marmore deriva dai materiali di cui sono composte, i carbonati continentali prodotti dai calcareous tufa che ricordano il marmo bianco, che è la motivazione dalla loro progettazione.
Il formarsi di sedimentazioni di questo “travertino” non permetteva il defluire del flusso del Nera e del Velino che esondavano inondando i terreni circostanti perciò i romani per ovviare al problema cercarono di eliminare il materiale in eccesso: da qui le cave e la nascita delle Cascate delle marmore.
Qui a seguire è possibile approfondire l’argomento sul testo: Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. 108 (2021), pp. 243-262; figg. 21
Altri contenuti da Natura e ambiente
Passeggiare tra i pianeti al Terminillo: il sentiero planetario
Quest'anno ricorrono i dieci anni dalla realizzazione del Sentiero Planetario del Terminillo. Sabato 20 agosto alle ore 9,30 partirà dal piazzale...
Il Monte Acuziano un luogo nel cuore degli amanti del silenzio
Vicino all'Abbazia di Farfa sorge il Monte Acuziano, chiamato anche Monte San Martino. E' un luogo ove in epoche remote sorsero dei romitori abitati...
Selvarotonda a Cittareale per ascoltare un concerto in alta quota
Il piccolo borgo di Cittareale, patria dell'imperatore Vespasiano che ebbe qui i suoi natali, sorge alle pendici del Monte San Venanzio, una...