Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus

Al confine tra Lazio e Umbria possiamo incontrare uno spettacolo meraviglioso: la cascata delle marmore.
Questo luogo che ha affascinato artisti, tra cui Leonardo Da Vinci e personaggi illustri di tutte le epoche è frutto dell’artificio umano, una vera opera ingegneristica che ha plasmato la natura.
Il nome le cascate delle marmore deriva dai materiali di cui sono composte, i carbonati continentali prodotti dai calcareous tufa che ricordano il marmo bianco, che è la motivazione dalla loro progettazione.
Il formarsi di sedimentazioni di questo “travertino” non permetteva il defluire del flusso del Nera e del Velino che esondavano inondando i terreni circostanti perciò i romani per ovviare al problema cercarono di eliminare il materiale in eccesso: da qui le cave e la nascita delle Cascate delle marmore.
Qui a seguire è possibile approfondire l’argomento sul testo: Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. 108 (2021), pp. 243-262; figg. 21
Altri contenuti da Natura e ambiente
La coltivazione del grano tra tradizione ed innovazione
Si è appena conclusa la festa della trebbiatura nella frazione della Chiesa Nuova a Rieti, in quella zona della piana reatina che da sempre è stata...
Nazzareno Strampelli e la Stazione Sperimentale di Granicoltura di Rieti
Sin dall'epoca romana, quando il Lacus Velinus venne prosciugato, la piana reatina ha sempre avuto vocazione agricola, contando su un terreno...
Neve primaverile al Terminillo
Una primavera insolita quella che si è presentata quest'anno al Terminillo e sui Monti Reatini: la neve continua a cadere anche in aprile,...