La Chiesa Arcipretale – storicamente nota come Collegiata di San Michele Arcangelo in Contigliano, è stata edificata per volere della Comunità locale e del suo Consiglio Comunale tra il 1689 e il 1777. Progettista dell’opera fu l’architetto romano Giovanni Antonio de’ Rossi – che “lavorò quasi esclusivamente a Roma, divenendo tramite importante per il passaggio stilistico al tardo Barocco e al primo Settecento. Giovandosi di motivi rinascimentali e guardando al Cortona e al Borromini, … [semplificando] la complessità volumetrica e l’articolazione spaziale barocca”
(fonte: Treccani).
Il complesso monumentale di San Michele Arcangelo – di straordinaria dimensione, rispetto all’insediamento abitato ove si colloca; “Chiesa di Popolo”, interamente finanziato dal piccolo Comune, sorge in luogo dell’antica “Ecclesia Sancti Michaelis in Quinto” – documentata fin dal XII secolo.
Per edificarlo, fu necessario costruire un grande bastione d’appoggio, in ampliamento a sud-ovest della pre-esistente cinta muraria dell’abitato; di qui si articola in altezza in tre sezioni: i sepolcri, nel sotterraneo corrispondente al bastione predetto; la Cripta o Chiesa inferiore, con ingresso esterno alla Porta de’ Santi – formante accesso primario al borgo; la Chiesa superiore, con il corredo dei vasti e articolati dei vani e corpi di fabbrica accessori.
Nella fase coincidente con la consacrazione dell’edificio – nell’anno 1747, la Chiesa superiore fu dotata de “L’organo monumentale, la cui mostra di 12 piedi rimane unica nella provincia reatina, … [fu] costruito nel 1747 da Adriano Fedeli, anche per merito del mecenatismo operato dalla nobile famiglia dei Varano …
“La cassa è assolutamente imponente, realizzata in noce, caratterizzata dalle grandi colonne classiche a lato della mostra ad ali divergenti e cuspide centrale (stessa foggia userà Fedeli per la mostra dell’organo in Santa Chiara in Rieti) e irta di volute, a legno naturale. Quasi duole che una cassa di volume tale racchiuda uno strumento di medie dimensioni; probabilmente la disponibilità economica all’epoca ha consentito questa disposizione, tuttavia abbastanza ricca di strumenti di concerto, ma priva di registri ad ancia. Lo strumento è basato infatti sul Principale di 16 piedi (reale di 12′ in facciata, e si estende fino alla XXXVI; Cornetta, Flauti 8′, 4′ e in XVII completano la consueta disposizione dell’epoca. Sono presenti accessori come il Tiratutti a pedale, l’Uccelliera e 3 Zampogne pastorali.
“La tastiera, di grande estensione (Do1 – Do6) ha 57 tasti e la prima ottava scavezza, è in avorio finemente lavorata con chioccioline e intarsi sui tasti cromatici, ornata da modiglioni, di foggia tipica della famiglia camerte.
“La disposizione fonica dei tiranti è ordinata in 2 colonne alla destra della consolle (eccetto 2 pomelli di accessori posti a sinistra) a finestra con tiranti in ferro e pomelli in ottone tornito, è disposta come da originale”
(Fonte: Organo San Domenico).
Si dettaglia ulteriormente, da altra fonte: “Organo a trentuno canne su cantoria in legno scolpito; è inserito in un prospetto architettonico a colonne e lesene sorreggenti una trabeazione spezzata, recante ricca grata lignea con stemma.
“Da documenti pubblicati dal Verani si apprende che nel 1747 Adriano e Ranuzio Fedeli lavoravano all’organo mentre nel 1749 erano allogati a Venanzio di Nanzio da Pescocostanzo i lavori per l’alzata e per la cantoria. Oggetto di elevata qualità artigianale, la cui decorazione a motivi vegetali e floreali diventa una elegante trama di racemi, culminante nello stemma di Contigliano. L’organo, per la particolare meccanica che lo contraddistingue, costituisce un raro e notevole strumento musicale che non trova facili confronti in tutta la regione”.
(fonte: scheda della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio – codice identificativo SBAS RM 24622 – compilata nell’anno 1972).
La composizione d’insieme – dovuta dunque al Di Nanzio per la cassa lignea e l’impianto architettonico ligneo, e ai Fedeli per lo strumento musicale, – è effettivamente imponente, e resa austera e solenne dal legno naturale di tono noce-scuro, risaltante sulle canne argentee e i tessuti rosso-cupo retrostanti.
Il tutto è eretto a grande altezza, senza soluzione di continuità, sul sistema d’ingresso interno all’aula ecclesiale; su apposita balconata a sbalzo, potentemente organizzata, dominante l’intera contro-facciata della Chiesa.
Un monumento dentro al monumento, testimoniante (fra l’altro) l’elevata cultura e sensibilità musicale della Comunità committente: ove sin dalla metà del XVII secolo è attestata la ininterrotta esistenza di una scuola di musica sovvenzionata dal Comune e aperta a tutti; corredante la scuola pubblica, anch’essa finanziata e condotta dal Comune, almeno dal XV secolo.
Buona visione di quest’opera d’arte di singolare importanza; e buon ascolto.
Consegna l’omaggio al Comune di Contigliano in memoria di Cinzia Damiani
Il 28 maggio 2022 dopo quasi un anno dalla scomparsa di Cinzia Damiani, Fiduciaria del Direttore del Conservatorio di Santa Cecilia per la sede di...
Giuseppe Ottavio Pitoni, introduzione al Maestro dei Maestri
Ripercorriamo nella correlata voce dell’Enciclopedia Treccani, i tratti essenziali della lunga fruttuosa vita di Giuseppe Ottavio Pitoni,...
Il Coro G. Ottavio Pitoni di Rieti e il Maestro Lucio Ivaldi
Domenica 5 giugno nella Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo in Contigliano, in occasione della presentazione del libro di Gilberto Rocchi...