Alle pendici del Terminillo sorge Leonessa, “la città di San Giuseppe”, un luogo suggestivo immerso nella natura e nella storia.
Questo gioiello medievale, durante il periodo invernale, è un richiamo per i romani e non solo, grazie alle sue cime innevate. Anche nelle altre stagioni, il borgo attira visitatori per le numerose attrazioni folkloristiche e naturalistiche.
Cosa vedere a Leonessa
Il borgo medievale esprime il suo fascino, permeato di storia, attraverso le sue architetture, tra le quali spicca il simbolo del paese e della sua fondazione: l’imponente Torre Angioina, eretta da Carlo I d’Angiò.
Leonessa è nota anche per l’evento storico della beatificazione del frate cappuccino leonessano Eufranio Desideri, conosciuto come San Giuseppe da Leonessa. Al santo è stato dedicato un santuario, esempio di architettura barocca, nel quale sono custodite le sue reliquie.
Gioielli architettonici della città sono la Chiesa di San Pietro, del XIII secolo, e la Chiesa di San Francesco, tappa del Cammino di San Benedetto.
D’inverno, la città si popola di turisti in cerca di neve, grazie alla vicinanza agli impianti sciistici del versante settentrionale del Terminillo e alla stazione sciistica di “Campo Stella”. Ma la bellezza di Leonessa non si limita alla stagione invernale: numerosi eventi e manifestazioni folkloristiche attirano visitatori durante tutto l’anno.
Tra gli appuntamenti più sentiti, la rievocazione storica del “Palio del Velluto” nel mese di giugno e il suggestivo “Ballo della Pupazza”, un rito propiziatorio che vede protagonista un fantoccio di cartapesta alto dai due ai quattro metri.
Un evento molto amato è la Sagra della Patata Leonessana, che si svolge in ottobre e consente di gustare le varietà autoctone Desirée, l’Angrià e la Marfona. Tra le altre prelibatezze della zona, spicca anche il tartufo l’oro nero della sabina.
Altri contenuti da I Borghi
Amici di Rieti segnala Rieti Nature: alla scoperta dei borghi di Rieti
È con piacere che vi segnaliamo la nascita di Rieti Nature un portale web per un viaggio virtuale tra i borghi per scoprire la provincia di Rieti. Un racconto delle piazze, chiese, monumenti del territorio che fanno di Rieti un crocevia di popoli....
Il lago di Paterno ed il suo borgo
Il lago di Paterno o di Cotilia situato nella frazione di Vasche a Castel Sant’Angelo conserva a livello storico un’affascinante potere mistico. Si narra infatti delle sue origini dai tempi dei Pelasgi, popolazione che nell’età del bronzo avrebbero stretto un'alleanza...
Il Cammino di San Francesco: un patrimonio religioso e turistico da valorizzare
Un percorso immerso nel verde che rispecchia in pieno la spiritualità del Patrono d’Italia: è il Cammino di Francesco, attrazione turistica importante per Lazio e Umbria. Da La Verna, in Toscana, passando per Assisi e Rieti fino a Roma: chi percorre questa strada...