La tradizione pasquale nei borghi
A cura di Claudia Cattani

Allo scoccare della primavera in occasione della Pasqua il territorio reatino ospita dei suggestivi eventi folcloristici che riuniscono numerosi credenti per le strade dei borghi.

 Ad illuminare il Venerdì Santo con una manifestazione quasi millenaria a Contigliano vi sono centinaia di fiaccole che illuminano il borgo antico e che è possibile scorgere da tutti i paesi che si affacciano sulla valle. Durante la manifestazione il fulcro centrale è la processione per i vicoli del paese.

A Leonessa nella Settimana Santa la città si movimenta con una serie di processioni, riti sacri ed atti di fede dell’antica tradizione. Tra di esse la Confraternita di Santa Croce organizza la processione del Cristo Morto nella quale una Bara di Cristo viene trasportata in spalla per le vie illuminate di sole fiaccole, seguono l’antica statua del Cristo Morto del XVI secolo ed a seguire le Tre Marie e la Veronica velate e scalze.

Poggio Bustone attende la Pasqua con un calendario ricco di eventi attraverso le rappresentazioni della Passione di Cristo raffigurate in quattro momenti: l’Ultima Cena, l’Orto degli Ulivi, il Processo condotto da Pilato e la Crocifissione di Gesù ed il Lunedì dell’Angelo con l’apparizione al sepolcro dell’angelo affiancato dall’apparizione a San Francesco per i perdoni dei suoi peccati di gioventù.

La Pasqua è molto sentita in queste terre.



Altri contenuti da I Borghi

Leonessa, il borgo tra le montagne

Leonessa, il borgo tra le montagne

Alle pendici del Terminillo sorge Leonessa, “la città di San Giuseppe”, un luogo suggestivo immerso nella natura e nella storia. Questo gioiello medievale, durante il periodo invernale, è un richiamo per i romani e non solo, grazie alle sue cime innevate. Anche nelle...

La Sagra del Frittello

La Sagra del Frittello

In occasione della Festa di San Giuseppe domenica 23 marzo nel reatino si festeggerà la Sagra del Frittello. Il Frittello è una frittella tipica della tradizione reatina a base di cavolfiore pastellato e fritto in olio d’oliva. A Roccantica in occasione della  51esima...