
Sono felice di poter testimoniare, la riflessione sullo sport reatino nell’accezione più nobile del termine.
L’attività agonistica è uno straordinario strumento di aggregazione e di integrazione sociale, consente di dettare regole precise e ne favorisce il rispetto sistematico, come rigorosa funzione disciplinare. Credo sia infatti importante valutare l’alto profilo educativo dello sport, come veicolo per esaltare la promozione di uno stile di vita improntato al rigore, che faccia del rispetto dell’etica e del prossimo concetti cardine del proprio movimento.
Per queste basilari ragioni va esaltata l’equazione sport uguale cultura, testimonianza di una crescita comportamentale, patrimonio inestimabile di avventura ed emozioni da vivere e raccontare.
E da immagazzinare per crescere e confrontarsi con lealtà e trasparenza, sul campo come nella vita, segno di crescita e di arricchimento. La storia è piena di testimonianze su quanto siano diretti e inscindibili i rapporti tra sport e cultura, come momento sul quale si fonda la civiltà della nostra società.
Per sport e cultura ora parliamo della “Saletta dei Ricordi” che è una mostra -museo permanente di scritti, reperti, manifesti e pezzi originali, ideata e curata da Antonio Tavani come contributo di affetto all’attrice e Miss Italia Marcella Mariani e alle altre vittime del disastro aereo del Monte Terminillo avvenuto il 13 febbraio 1955.
La mostra fu inaugurata il 22 novembre 2014 dall’ambasciatore del Belgio Vincent Mertrns de Wilmars.
Successivamente , si è arricchita di contenuti e nuove sale, filmati d’epoca e audio- ricostruzioni curata da Luigi Aldini e Federico Aguzzi.
La nuova collocazione degli spazi museali è quella dell’Eremo di San Gregorio Magno sita nel comune di Cantalice, costruzione risalente all’anno 1151.
Grazie al giornalista Tito Stagno, il quale denomino detta tragedia “la Superga Reatina” a seguito di uno dei suoi primi servizi giornalistici,è stato possibile porre in data 8 maggio 2017 alla Basilica di Superga (Torino), ai piedi del mausoleo del grande Torino, un Totem commemorativo, tradotto in quattro lingue, a perenne ricordo di detta tragedia. Il 18 aprile 2018 la Saletta dei Ricordi ha formamente sancito il gemellaggio con il museo internazionale del grande Torino e della leggenda granata.
La mostra è allestita in ricordo dell’indimenticabile Miss Italia 1953 Marcella Mariani. L’antidiva la ragazzina romana che seppe incantare la moda ed il cinema italiano di quell’epoca. E’ inoltre dedicata ai familiari dei passeggeri scomparsi nella tragedia del Terminillo e ad Yvonne Poncelet, straordinaria presidente dell’associazione AFI (Ausiliarie Femminili Internazionali), organizzazione missionaria internazionale operante nel campo medico ed assistenziale.
La Saletta dei Ricordi non è solo un luogo della memoria, ma uno spazio fruibile per la presenza di cinque sale tematiche, tra le quali una intitolata al regista Luchino Visconti e le altre allo sport reatino.
La saletta si arricchirà sempre di più co l’ambizione di parlare di sport anche in maniera diversa.
Per raggiungere con la sua voce chi tradizionalmente ne viene esluso, per mettere in risalto le sue finalità sociali e di formazione dell’individuo. Vi aspettiamo.
GIUBILEO 2025: Lo sport virtù e disciplina a servizio dell’uomo e del cristiano.
Il Giubileo dello sport che si celebra in questi giorni vuole abbracciare un vasto mondo di discipline e di persone che, a titolo diverso, dal...
Il Cicloturismo
Il cicloturismo è una forma di viaggio lento che unisce l'esperienza turistica al piacere di spostarsi in bicicletta. Si tratta di percorsi alla...
Sport educativo e Educazione sportiva
Espressioni come “lo sport educa” e “educare allo sport” sono di evidenza immediata e sembrano non aver bisogno di precisazione alcuna. Si dà...