In occasione della Festa di San Giuseppe domenica 23 marzo nel reatino si festeggerà la Sagra del Frittello. Il Frittello è una frittella tipica della tradizione reatina a base di cavolfiore pastellato e fritto in olio d’oliva.
A Roccantica in occasione della 51esima edizione della Sagra del Frittello quest’anno e il borgo sarà allestito per i festeggiamenti ed avrà un programma molto ricco tra escursioni naturalistiche guidate, visite al borgo medievale e musica dal vivo.
A pranzo apriranno stand gastronomici della tradizione locale e nel pomeriggio la tanto attesa preparazione del Frittello in Piazza San Valentino a cui seguiranno balli folkloristici con l’Orchestra l’Argento Vivo.
Nella stessa giornata anche a Poggio San Lorenzo vi sarà la sagra del Frittello ormai giunta alla 44esima edizione. In questa celebrazione dei sapori della tradizione vi sarà un mercatino di prodotti tipici e artigianali oltre che gli stand gastronomici per gustare il protagonista della giornata il Frittello.
Una giornata unica per assaporare un piatto tipico tradizionale e scoprire il territorio.
Altri contenuti da I Borghi
Dal Turano allo spazio
Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana, con origini della Valle del Turano decolla verso lo spazio. Noto per le sue imprese nel campo dell’esplorazione spaziale partecipa alla missione AXIOM Space 3 (Ax-3) a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX...
Il Carnevale nel Reatino: Allegria, Tradizione e Creatività
Il Carnevale è arrivato in anticipo, grazie alla Pasqua "bassa", portando con sé un'esplosione di colori, musica e tradizioni che hanno coinvolto l'intera comunità. Le celebrazioni hanno preso il via con il vibrante Carnevale di Greccio, nella suggestiva frazione di...
Capolavoro rinascimentale nel cuore di Roma: “Veduta di Castel di Tora e Monte Antuni” di Paul Bril
Nella prestigiosa Collezione “Feudo Mattei” esposta a Palazzo Barberini a Roma si nasconde un tesoro che attrae lo sguardo dei visitatori: la “Veduta di Castel di Tora e Monte Antuni” di Paul Bril (1554 - 1626). Questo capolavoro della pittura rinascimentale, dipinto...