La leggenda vuole che anche Babbo Natale, alla ricerca di una delle sue “Stazioni Magiche” per portare i doni la notte di Natale sia rimasto affascinato dal reatino, in particolare, di uno dei borghi più belli d’Italia: Collalto Sabino.
Da allora ogni novembre nei weekend è possibile andarlo a trovare nella sua casetta nel borgo e sedere con lui davanti al camino per ricevere dei doni.
Ma la magia del Natale viaggia di borgo in borgo e porta con sé i suoi mercatini per poter acquistare dei pensierini: da Palombara Sabina, a Leonessa, a Greccio fino ad arrivare in città a Rieti. Oggettistica, prodotti tipici, artisti di strada e statuette del presepe sono i protagonisti dei piccoli banchetti che portano festa e passeggio tra le piccole viuzze dei paesini.
Ma l’atmosfera natalizia non finisce mai e culmina in commemorazione storica voluta da S.Francesco, la nascita del presepe del 24 dicembre 1223 a Greccio, qui ogni 24 dicembre è possibile assistere ad un presepe vivente, uno spettacolo emozionante.
Altri contenuti da I Borghi
Rocchette a Torri in Sabina
La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera. Il bellissimo piccolo borgo si trova...
Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio
Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per...
Santa Rufina di Cittaducale, un libro di Mario Santarelli
“Ho avuto la fortuna di nascere, crescere e vivere in un paese di campagna” - scrive nella prefazione di un libro dal titolo “Santa Rufina di Cittaducale” il dott. Mario Santarelli, medico conosciuto nel mondo scientifico come autore di pubblicazioni legate anche al...