La leggenda vuole che anche Babbo Natale, alla ricerca di una delle sue “Stazioni Magiche” per portare i doni la notte di Natale sia rimasto affascinato dal reatino, in particolare, di uno dei borghi più belli d’Italia: Collalto Sabino.
Da allora ogni novembre nei weekend è possibile andarlo a trovare nella sua casetta nel borgo e sedere con lui davanti al camino per ricevere dei doni.
Ma la magia del Natale viaggia di borgo in borgo e porta con sé i suoi mercatini per poter acquistare dei pensierini: da Palombara Sabina, a Leonessa, a Greccio fino ad arrivare in città a Rieti. Oggettistica, prodotti tipici, artisti di strada e statuette del presepe sono i protagonisti dei piccoli banchetti che portano festa e passeggio tra le piccole viuzze dei paesini.
Ma l’atmosfera natalizia non finisce mai e culmina in commemorazione storica voluta da S.Francesco, la nascita del presepe del 24 dicembre 1223 a Greccio, qui ogni 24 dicembre è possibile assistere ad un presepe vivente, uno spettacolo emozionante.
Altri contenuti da I Borghi
Leonessa, il borgo tra le montagne
Alle pendici del Terminillo sorge Leonessa, “la città di San Giuseppe”, un luogo suggestivo immerso nella natura e nella storia. Questo gioiello medievale, durante il periodo invernale, è un richiamo per i romani e non solo, grazie alle sue cime innevate. Anche nelle...
Pasqua 2025: Spiritualità, gioco e sport nei borghi reatini
La Settimana Santa nel reatino quest'anno prevede un calendario ricco di appuntamenti che uniscono fede, tradizione, allegria e movimento. Un Venerdì Santo di raccoglimento e spiritualità a Contigliano si terrà a Contigliano con la Processione del Cristo Morto, un...
La Sagra del Frittello
In occasione della Festa di San Giuseppe domenica 23 marzo nel reatino si festeggerà la Sagra del Frittello. Il Frittello è una frittella tipica della tradizione reatina a base di cavolfiore pastellato e fritto in olio d’oliva. A Roccantica in occasione della 51esima...