Sul Monte Terminillo cresce una pianta dal fiore giallo oppure blu inteso, a seconda della specie, molto bella e spesso rappresentata nelle immagini simbolo della montagna: è la genziana.
E’ una pianta tossica, di piccole dimensioni, che fiorisce da giugno in poi nelle praterie montane dove scarseggiano gli alberi.
E’ una piccola pianta che cresce ad altitudini superiori ai 1.000 metri e che ha proprietà curative note sin dall’epoca romana. Con le sue radici si prepara un liquore digestivo, molto amaro, a base di vino bianco, che nel reatino è spesso servito a fine pasto. La raccolta delle radici è regolamentata da una severa legge, poiché la pianta è protetta e ve ne sono pochi esemplari.

Le Pozze del Diavolo
Immersi nel verde alle pendici del Monte Tancia scorrono le Pozze del Diavolo delle vasche naturali dai colori meravigliosi verde smeraldo che...
Arriva dal reatino l’acqua che disseta Roma
Roma è l’unica capitale europea dove si beve in gran parte acqua sorgiva, e questo grazie all’acquedotto che dalle sorgenti del Peschiera e dalle...
L’altopiano di Rascino
All’interno delle Riserva dei Monti della Duchessa, nel Cicolano, tra Lazio ed Abruzzo, vi è un luogo molto suggestivo: l’altopiano di Rascino. Al...