Sul Monte Terminillo cresce una pianta dal fiore giallo oppure blu inteso, a seconda della specie, molto bella e spesso rappresentata nelle immagini simbolo della montagna: è la genziana.
E’ una pianta tossica, di piccole dimensioni, che fiorisce da giugno in poi nelle praterie montane dove scarseggiano gli alberi.
E’ una piccola pianta che cresce ad altitudini superiori ai 1.000 metri e che ha proprietà curative note sin dall’epoca romana. Con le sue radici si prepara un liquore digestivo, molto amaro, a base di vino bianco, che nel reatino è spesso servito a fine pasto. La raccolta delle radici è regolamentata da una severa legge, poiché la pianta è protetta e ve ne sono pochi esemplari.

La coltivazione del grano tra tradizione ed innovazione
Si è appena conclusa la festa della trebbiatura nella frazione della Chiesa Nuova a Rieti, in quella zona della piana reatina che da sempre è stata...
Nazzareno Strampelli e la Stazione Sperimentale di Granicoltura di Rieti
Sin dall'epoca romana, quando il Lacus Velinus venne prosciugato, la piana reatina ha sempre avuto vocazione agricola, contando su un terreno...
Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus
Madonna et al 2021 - La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio...