Sul Monte Terminillo cresce una pianta dal fiore giallo oppure blu inteso, a seconda della specie, molto bella e spesso rappresentata nelle immagini simbolo della montagna: è la genziana.
E’ una pianta tossica, di piccole dimensioni, che fiorisce da giugno in poi nelle praterie montane dove scarseggiano gli alberi.
E’ una piccola pianta che cresce ad altitudini superiori ai 1.000 metri e che ha proprietà curative note sin dall’epoca romana. Con le sue radici si prepara un liquore digestivo, molto amaro, a base di vino bianco, che nel reatino è spesso servito a fine pasto. La raccolta delle radici è regolamentata da una severa legge, poiché la pianta è protetta e ve ne sono pochi esemplari.

La scuola forestale dei Carabinieri a Cittaducale
La Scuola Forestale dei Carabinieri a Cittaducale partecipa alle Giornate FAI di Primavera 2025 e sarà visitabile il 22 ed il 23 marzo. La scuola ha...
La Piana reatina, un esempio di equilibrio fra natura e ingegneria idraulica
Foto 1 - Pianara 2010Il “Cavo curiano” rese possibile la coltivazione di vasta parte della pianura reatina, ma non risolse definitivamente i gravi...
Piana Reatina: Connubio di bellezza e utilità – I laghi della piana reatina candidati ai Luoghi del Cuore FAI
Dopo la bonifica romana, la Conca reatina venne sottoposta alla Centuriazione, una suddivisione in lottidei terreni e la distribuzione delle terre...