La fiera internazionale del peperoncino a Rieti tra gastronomia, ricerca e agricoltura
A cura di Emanuela Varano

A Rieti dal 24 al 28 agosto si svolgerà la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, giunta alla sua undicesima edizione. Anche quest’anno gli stand  nelle piazze cittadine attrarranno centinaia di migliaia di visitatori. E’ incredibile come questa spezia sia un attrattore irresistibile, con cultori raggruppati in apposite accademie, ricercatori di tutto il mondo che ne studiano gli effetti benefici, esperti che ne calcolano la piccantezza secondo la Scala di Scoville, cuochi che elaborano ricette innovative dove il piccante frutto è presente anche nei dolci, agricoltori che innovano le loro produzioni. 

A Rieti l’antica tradizione culinaria non prevedeva un grande uso del peperoncino, ma grazie proprio a questa fiera internazionale negli ultimi dieci anni il piccante frutto è diventato un elemento principe nelle nuove ricette.  L’evento di agosto si colloca nel panorama culturale cittadino non solo sul piano gastronomico con manifestazioni di show cooking, ma soprattutto a livello scientifico ed alla costruzione di rapporti internazionali. Ogni anno viene allestita una mostra campionaria di numerose varietà di questa spezia provenienti da varie parti del mondo con la presenza all’inaugurazione delle rappresentanza diplomatiche dei paesi espositori. Da alcuni anni il Centro Appenninico del Terminillo Carlo Jucci dell’Università di Perugia ha realizzato un campo sperimentale ove vengono coltivati oltre 600 tipi di peperoncino, tutta questa attività di ricerca ha avuto risvolti anche nel settore agricolo ove molti agricoltori stanno impiantando coltivazioni di capsicum annuum, dal suo nome scientifico. Un grande risultato è stata la creazione di una nuova varietà: il “peperoncino sabino”, con frutti profumati e dalla piccantezza media,  una pianta resistente alle nebbie ed al clima freddo di Rieti.  Infine convegni, spettacoli musicali, cene,  e molte altre iniziative renderanno i giorni di fine agosto veramente intensi per chi vorrà soggiornare a Rieti per l’occasione.

 

Altri contenuti da Città di Rieti