Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Università di Roma La Sapienza, alla vigilia del suo 722° anniversario dalla fondazione, ha inaugurato l’anno accademico 2024-2025 presso il Teatro Vespasiano di Rieti. Un evento unico che per la prima volta nella storia si svolge al di fuori della sede centrale dell’Ateneo.
La rettrice Antonella Polimeni ha enfatizzato l’importanza della scelta di portare l’evento presso il Polo universitario di Rieti, per rafforzare il legame tra università e territorio. Inoltre ha sottolineato il legame pluriennale tra l’Ateneo e le istituzioni di Rieti per offrire agli studenti una formazione di alta qualità volta all’apertura al mercato del lavoro.
La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità istituzionali tra cui il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, la vice presidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e i sindaci di Rieti e Latina.
Durante l’evento si sono susseguiti gli interventi della rettrice, della direttrice generale Loredana Segreto e della studentessa Nausica Mellano. Alessandro Zuccari è intervenuto con una Lectio brevis su arte e cultura della pace.
L’orchestra MuSa classica ha poi accompagnato la chiusura della cerimonia sotto la direzione del Maestro Demetrio Moricca.
A Nespolo, un secondo tratto della via del Grifone
Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di...
Rieti apre il Giubileo tra fede, cultura e comunità: successo per “Le Vie del Giubileo” e il Festival di Fara Sabina
Rieti è entrata nel vivo il Giubileo 2025 con una serie di eventi che dal 12 al 15 giugno hanno animato il centro storico, regalando a cittadini e...
Intervista a Francesca Lezzi, direttrice del Museo Civico di Rieti
Il Museo Civico di Rieti è una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. A raccontarci le sue opere più emblematiche, i numerosi progetti in...