Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Università di Roma La Sapienza, alla vigilia del suo 722° anniversario dalla fondazione, ha inaugurato l’anno accademico 2024-2025 presso il Teatro Vespasiano di Rieti. Un evento unico che per la prima volta nella storia si svolge al di fuori della sede centrale dell’Ateneo.
La rettrice Antonella Polimeni ha enfatizzato l’importanza della scelta di portare l’evento presso il Polo universitario di Rieti, per rafforzare il legame tra università e territorio. Inoltre ha sottolineato il legame pluriennale tra l’Ateneo e le istituzioni di Rieti per offrire agli studenti una formazione di alta qualità volta all’apertura al mercato del lavoro.
La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità istituzionali tra cui il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, la vice presidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e i sindaci di Rieti e Latina.
Durante l’evento si sono susseguiti gli interventi della rettrice, della direttrice generale Loredana Segreto e della studentessa Nausica Mellano. Alessandro Zuccari è intervenuto con una Lectio brevis su arte e cultura della pace.
L’orchestra MuSa classica ha poi accompagnato la chiusura della cerimonia sotto la direzione del Maestro Demetrio Moricca.
Gli 800 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Rieti di Santa Maria Assunta
Figura 1 - Papa Onorio IIILa nostra bella Cattedrale di Rieti, dedicata a Santa Maria Madre di Dio, comunemente detta dell’Assunta, compie in questi...
Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025: un’edizione da record a Rieti
Più di 300mila presenze, tanti turisti e curiosi da tutta Italia e non solo. Rieti ha registrato 9 mila pernottamenti e un indotto di 4.8 milioni di...
Rieti, la fiera mondiale del peperoncino 2025 scalda i motori: le date e i primi ospiti
Torna più internazionale e coinvolgente che mai la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre...