È Natale e il territorio reatino si trasforma con la magia delle festività per regalare esperienze indimenticabili. I borghi si illuminano con le calde luci e quest’anno Collalto Sabino, Leonessa e Greccio offrono mercatini, eventi culturali e rievocazioni storiche uniche. Ogni borgo offre un’esperienza diversa, ma tutte sono accomunate dall’attenzione ai dettagli e dal desiderio di far vivere ai visitatori la vera magia del Natale.
Collalto Sabino, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, durante dicembre assume le sembianze del “Paese di Babbo Natale”. Nei fine settimana dal 17 novembre al 22 dicembre 2024, il borgo medievale ospita mercatini natalizi con prodotti artigianali e gastronomici locali, ideali per regali originali e genuini.
Per i bambini viene allestita la casa di Babbo Natale, per consegnare le letterine e ricevere regali. Ci sono poi i maghi, elfi, trucca-bimbi e musicisti, che rendono l’atmosfera ancora più fiabesca.
Il borgo di Leonessa tra tradizione e festeggiamenti è costellato di appuntamenti natalizi imperdibili per famiglie: degustazioni di prodotti tipici, concerti, spettacoli per bambini e l’arrivo di Babbo Natale il 22 dicembre per consegnare le letterine. Il 26 dicembre, gli spettacoli per bambini e il racconto “Un racconto senza tempo… Il Natale lo cantiamo noi”, curato dai bambini della parrocchia, sono momenti di pura emozione. Fino al 6 gennaio il calendario è ricco di concerti, fiaccolate, polentate e l’arrivo della Befana, che conclude le festività distribuendo calze a tutti i bambini.
Il borgo Greccio, dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 accoglie i visitatori con i suoi caratteristici mercatini natalizi allestiti in casette di legno, dove è possibile acquistare artigianato locale, presepi artistici e idee regalo uniche.
Gli stand gastronomici propongono delizie tipiche della tradizione, mentre l’atmosfera medievale del borgo, completamente ristrutturato, contribuisce a creare un’esperienza senza tempo. Imperdibile è la rievocazione storica del presepe vivente di San Francesco, un evento che attira visitatori da tutta Italia per rivivere la storia che ha attraversato nel 1223 quei luoghi e che ha trasformato il Natale rendendolo unico come lo conosciamo oggi.
Altri contenuti da I Borghi
Carnevale nel Reatino 2025: Sfilate, carri e maschere tra Rieti e i borghi storici
Il periodo più gioioso e vivace è arrivato e l’aria si riempie di festa e tradizioni che affondano le radici nella cultura locale. Anche quest'anno il territorio del reatino offre un calendario ricco di attività. Villa Reatina in Maschera Ad aprire le danze del...
Greccio e Napoli: Una nuova amicizia nel segno del presepe
Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe. I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le...
A Monteflavio arriva Radici Street Art Festival
Il piccolo borgo montanaro di Monteflavio attraverso un finanziamento della Regione Lazio è divenuto un museo a cielo aperto. Radici Street Art Festival, ha portato il tema della superstizione per le sue vie attraverso due artisti di fama internazionale, Luis Alberto...