
Il 3 dicembre il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano si è recato in visita a Rieti.
“Uno scrigno di bellezze che vanno inserite nel circuito turistico italiano” questa è la visione che ha il Ministro della città che affascinato dalla storia, la tradizione e la natura del luogo consiglia la possibile candidatura a Capitale della cultura.
Durante la giornata in città Sangiuliano ha visitato il Comune, il Teatro Vespasiano, il Palazzo Papale con la Valle del primo presepe.
Sono molte le caratteristiche che rendono Rieti un luogo di cultura e di ispirazione storico, artistica e religiosa tra i quali la presenza di San Francesco che nel 1223 a Greccio realizza il Primo Presepe, la Regola a Fonte Colombo ed il Cantico delle creature alla Foresta.
Ma la storia permea strutturalmente la città dall’epoca romana con il Ponte Romano, al medioevo con le sue Mura, al Palazzo Papale per poi vedere le meravigliose architetture del Palazzo Vincentini fino all’800’ con il Teatro Vespasiano una perla dell’acustica italiana.
Per non parlare di avvenimenti storici ed i personaggi che nei secoli hanno attraversato, vissuto e goduto di questa splendida città.
Un vero tesoro culturale da scoprire.
Altri contenuti da Città di Rieti
Sergio Solmi, il poeta reatino
125 anni fa, il 16 dicembre 1899, nasceva a Rieti, in Via Pennina, il poeta Sergio Solmi, critico letterario, avvocato e partigiano, figlio di...
Premio Letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”: Una Nuova Iniziativa per la Cultura e la Storia Contemporanea
Nel 2025 Rieti ospiterà il Premio Letterario “Renzo De Felice - Città di Rieti” un’iniziativa nata dalla collaborazione dell’Assessorato alla...
Da un francobollo in memoria dell’innovatore agroalimentare Strampelli alla Facoltà di Agraria
Il 10 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti si è svolto l’evento organizzato dal Comitato cittadino Strampelli per la presentazione...