Nella legge d’adozione dello stemma si legge poi che “La scelta trae origine da una antichissima tradizione che narra di popolazioni Sabine che nell’attraversare l’appennino chiamate al ver sacrum portarono con sé un totem, un uccello sacro: il picchio”.

Si sono così aperte agli studiosi, nei vari campi, interessanti prospettive di ricerca circa le relazioni tra Piceni, Sanniti e l’Europa. Ma il Guerriero di Capestrano, forse Principe dell’intera Confederazione Sabina che raggruppava la maggior parte dei popoli dell’Italia Centrale (V.D’Ercole “archeologia in Abruzzo”1998), vale bene un capitolo a parte.

“Miti e simboli: Numa Pompilio, ninfa Egeria ed il guerriero di Capestrano”
Fig. 1 - Numa Pompilio riceve dalla ninfa Egeria le leggi di Roma, Felice Giani 1806 Ambasciata di Spagna RomaRipercorrendo precedenti spunti...
“Segni nelle mani racconti fotografici di lunga vita l’arco e la freccia”
Fig. 1 - Chiesa Pieve di S. Martino Monteflavio - Sede mostra con Livia GranatiCosì, l’estate scorsa, presentava la sua mostra fotografica Livia...
“Carabinieri Forestali Benvenuti dal Territorio”
Fig. 1 - Zuffi Pietro collezione privataAnche quest'anno si è celebrata la Giornata Nazionale dell'Albero, quella che si può considerare una delle...