Nella legge d’adozione dello stemma si legge poi che “La scelta trae origine da una antichissima tradizione che narra di popolazioni Sabine che nell’attraversare l’appennino chiamate al ver sacrum portarono con sé un totem, un uccello sacro: il picchio”.

Si sono così aperte agli studiosi, nei vari campi, interessanti prospettive di ricerca circa le relazioni tra Piceni, Sanniti e l’Europa. Ma il Guerriero di Capestrano, forse Principe dell’intera Confederazione Sabina che raggruppava la maggior parte dei popoli dell’Italia Centrale (V.D’Ercole “archeologia in Abruzzo”1998), vale bene un capitolo a parte.

Benedetti Confini
Foto 1 - Carta dei cippi di confine di ignoto autore circolata durante il convegnoBenedetti confini storici tra quelli che furono, per secoli, lo...
Cippi di confine Sacri Benedetti Contesi – La via del Grifone – Parte Prima
Il 17 ottobre 2024 la Guardia di Finanza, Comando Provinciale Rieti, con il puntuale motivante comandante colonnello Andrea Alba, nell’ambito della...
Cippi di confine Sacri Benedetti Contesi – La via del Grifone – Parte Seconda
Il Trattato del 1840 non portò bene ai contraenti poiché anticipò la fine a breve dei due Stati, “confine labile e fuori tempo”. Il confine...