Nella legge d’adozione dello stemma si legge poi che “La scelta trae origine da una antichissima tradizione che narra di popolazioni Sabine che nell’attraversare l’appennino chiamate al ver sacrum portarono con sé un totem, un uccello sacro: il picchio”.

Si sono così aperte agli studiosi, nei vari campi, interessanti prospettive di ricerca circa le relazioni tra Piceni, Sanniti e l’Europa. Ma il Guerriero di Capestrano, forse Principe dell’intera Confederazione Sabina che raggruppava la maggior parte dei popoli dell’Italia Centrale (V.D’Ercole “archeologia in Abruzzo”1998), vale bene un capitolo a parte.

“STATO DI SABINA, FARNESE CESARINI PIO DI SAVOIA”
Fig. 1 - Stato di Sabina“STATO DI SABINA, FARNESE CESARINI PIO DI SAVOIA” Parte Prima Alessandro I Farnese soleva dire di possedere tre cose...
“Espugnate il Castello di Rigatti” De Leoni VS Mareri S. Francesca Romana
Fig 1- Rigatti palazzo Caprioli già Mareri Oggi Rigatti è un quieto suggestivo Borgo, per la maggior parte dell'anno disabitato, salvo rianimarsi...
A colle di Tora con Aroldo Marchetti: storia, foto, cartoline e ancora S.Anatolia
Fig. 1 - Autoscatto Aroldo MarchettiA Colle di Tora con Aroldo Marchetti: Storia, foto, cartoline e ancora S. Anatolia - Parte Prima (Nota per chi...