
Quattro anni fa è stato realizzato il primo grande presepe da parte del maestro Francesco Artese, un noto maestro dei presepi, sotto le volte del palazzo papale di Rieti. Da allora ogni anno nell’ambito della manifestazione La Valle del Primo Presepe, che si svolge tra dicembre e gennaio, il maestro ne ha realizzato uno altro. Oggi queste installazioni plastiche raccontano non solo la nascita di Gesù, come dalla tradizione iniziata da San Francesco nella notte di Natale del 1223, ma anche episodi della vita di San Francesco. Vi sono quattro grandi composizioni che prendono gran parte del porticato medievale del palazzo e che sono sempre visitabili nell’arco di tutto l’anno. Molti turisti si recano a vedere queste opere immerse in una suggestiva architettura con volte a crociera molto scenografiche. Nell’ambito della manifestazione dedicata al Presepe in città molti altri luoghi accolgono installazioni temporanee presepiali ed eventi musicali e rievocativi.
Rieti l’anno prossimo insieme a Greccio ed a tutta la valle reatina festeggerà gli 800 anni della regola francescana e delle realizzazione del primo presepe e questi eventi di dicembre e gennaio iniziano ad introdurre l’argomento della ricorrenza al grande pubblico.

Altri contenuti da Città di Rieti
Inaugurazione anno accademico 2024-2025 della Sapienza di Roma a Rieti
Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Università di Roma La Sapienza, alla vigilia del suo 722° anniversario dalla fondazione, ha inaugurato l’anno...
Mostra sulla Radio a Palazzo Dosi
“100 anni vicini e lontani” è la mostra dedicata al centenario della radio. Cento anni di storia della radio, attraverso la tecnologia, la sua...
A Palazzo Papale il Presepe monumentale di Piazza San Pietro
Il 14 dicembre sotto gli archi di Palazzo Papale si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Vito Piccinonna davanti ad una parte del Presepe...