
Quattro anni fa è stato realizzato il primo grande presepe da parte del maestro Francesco Artese, un noto maestro dei presepi, sotto le volte del palazzo papale di Rieti. Da allora ogni anno nell’ambito della manifestazione La Valle del Primo Presepe, che si svolge tra dicembre e gennaio, il maestro ne ha realizzato uno altro. Oggi queste installazioni plastiche raccontano non solo la nascita di Gesù, come dalla tradizione iniziata da San Francesco nella notte di Natale del 1223, ma anche episodi della vita di San Francesco. Vi sono quattro grandi composizioni che prendono gran parte del porticato medievale del palazzo e che sono sempre visitabili nell’arco di tutto l’anno. Molti turisti si recano a vedere queste opere immerse in una suggestiva architettura con volte a crociera molto scenografiche. Nell’ambito della manifestazione dedicata al Presepe in città molti altri luoghi accolgono installazioni temporanee presepiali ed eventi musicali e rievocativi.
Rieti l’anno prossimo insieme a Greccio ed a tutta la valle reatina festeggerà gli 800 anni della regola francescana e delle realizzazione del primo presepe e questi eventi di dicembre e gennaio iniziano ad introdurre l’argomento della ricorrenza al grande pubblico.

Altri contenuti da Città di Rieti
Nasce il premio letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”
Il prossimo 23 maggio la cerimonia conclusiva alla Biblioteca Paroniana.Un premio per omaggiare uno dei più grandi studiosi del Novecento, nato...
Sabato è Museo: Incontri tra Arte, Storia e Archeologia al Museo Civico di Rieti
Un ciclo di incontri gratuiti con la partecipazione di esperti e studiosi, per scoprire il patrimonio culturale della cittàUna serie di appuntamenti...
Porta Romana: un nuovo volto di benvenuto alla Città
Rieti recupera il prestigio di Porta Romana: terminati i lavori di restauro all’EsedraUn pezzo di storia e di bellezza di Rieti è stato restituito...