
Quattro anni fa è stato realizzato il primo grande presepe da parte del maestro Francesco Artese, un noto maestro dei presepi, sotto le volte del palazzo papale di Rieti. Da allora ogni anno nell’ambito della manifestazione La Valle del Primo Presepe, che si svolge tra dicembre e gennaio, il maestro ne ha realizzato uno altro. Oggi queste installazioni plastiche raccontano non solo la nascita di Gesù, come dalla tradizione iniziata da San Francesco nella notte di Natale del 1223, ma anche episodi della vita di San Francesco. Vi sono quattro grandi composizioni che prendono gran parte del porticato medievale del palazzo e che sono sempre visitabili nell’arco di tutto l’anno. Molti turisti si recano a vedere queste opere immerse in una suggestiva architettura con volte a crociera molto scenografiche. Nell’ambito della manifestazione dedicata al Presepe in città molti altri luoghi accolgono installazioni temporanee presepiali ed eventi musicali e rievocativi.
Rieti l’anno prossimo insieme a Greccio ed a tutta la valle reatina festeggerà gli 800 anni della regola francescana e delle realizzazione del primo presepe e questi eventi di dicembre e gennaio iniziano ad introdurre l’argomento della ricorrenza al grande pubblico.

Altri contenuti da Città di Rieti
A Nespolo, un secondo tratto della via del Grifone
Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di...
Rieti apre il Giubileo tra fede, cultura e comunità: successo per “Le Vie del Giubileo” e il Festival di Fara Sabina
Rieti è entrata nel vivo il Giubileo 2025 con una serie di eventi che dal 12 al 15 giugno hanno animato il centro storico, regalando a cittadini e...
Intervista a Francesca Lezzi, direttrice del Museo Civico di Rieti
Il Museo Civico di Rieti è una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. A raccontarci le sue opere più emblematiche, i numerosi progetti in...