L’Associazione de I borghi più belli d’Italia nasce nel 2001 attraverso Consulta del Turismo dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, la storia, l’arte e le tradizioni dei piccoli centri urbani Italiani spesso sconosciuti al flusso dei visitatori e turisti.
I borghi sono piccoli gioielli nascosti e tutti da conoscere e l’Associazione de I borghi più belli d’Italia ha eseguito una selezione delle eccellenze su tutto il paese selezionando nel reatino ben 5 borghi per le loro caratteristiche:
Amatrice ovvero il borgo del gusto (di cui parliamo anche nel nostro sito: qui), Castel di Tora quale presepe sulle acque(di cui parliamo anche nel nostro sito: qui), Collalto Sabino simboleggiato dal nido d’aquila (di cui parliamo anche nel nostro sito: qui), Greccio nel cuore della valle santa (di cui parliamo anche nel nostro sito: qui), Orvinio per la razza sabina (di cui parliamo anche nel nostro sito: qui).

Altri contenuti da I Borghi
Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini
Negli ultimi anni, molte persone stanno scegliendo i laghi del territorio reatino come meta estiva, rispetto al classico fine settimana al mare. Una scelta che fa vivere il relax tipico delle acque dolci e il fascino dei borghi circostanti. Il Lago del Salto è molto...
“Nel locale, l’universale”: il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa tra arte e identità
Gregorio Maria Mattei: “Il nostro museo? Un ponte tra territorio e mondo”Il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, immerso nel cuore della Sabina reatina, è molto più di uno spazio espositivo dedicato all’olio: è un crocevia di arte contemporanea. Ne abbiamo parlato...
Fara Sabina e Farfa: il teatro unisce i popoli
La XXV edizione del Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali, il FLIPT curato dal Teatro Potlach, sta affascinando cittadini e turisti a Fara Sabina. Dal 12 giugno, artisti provenienti da 18 paesi stanno animando la cittadina con laboratori, spettacoli...