I borghi del Terminillo: Lisciano, Micigliano e Leonessa
A cura di Claudia Cattani

Dalla montagna del Terminillo è possibile godere di uno spettacolare panorama e per gli amanti della natura cimentarsi in numerose attività. Tra i suggestivi borghi circostanti spiccano per la loro bellezza: Micigliano, Leonessa e Lisciano

A dominare le Gole del Velino a circa 1000 metri sulle pendici del monte Terminillo troviamo Micigliano . Il borgo è caratterizzato da poche case all’ombra della montagna, l’affrescata chiesa di San Lorenzo Martire e l’Abbazia di SS Quirico e Giulitta fondata nel X secolo dai monaci benedettini. I colori stagionali sono un richiamo verso questo luogo oltre che per visitatori anche per i più avventurosi trekker che possono percorrere un antico sentiero che collega Micigliano al passo di Sella di Leonessa a quota 1900, attraversando le pendici dei monti Valloni ed Elefante, entrambi a 2000 metri di altitudine.

Sempre a 1000 metri di altitudine, insignita della bandiera arancione del Touring Club troviamo Leonessa, un bellissimo borgo medievale dalle stradine strette con una vista mozzafiato sulla valle. Una meta che affascina sia in estate che d’inverno sia per la sua natura che per la produzione del formaggio pecorino

Analogamente a Leonessa, Lisciano è un borgo medievale in pietra dalle strade tortuose che dall’alto dei suoi 1000 metri di altezza domina la valle e gode di un magnifico panorama sottostante. La peculiarità alimentare è sempre il formaggio pecorino.

Altri contenuti da I Borghi

Turano DiVino

Turano DiVino

L’11 giugno a Castel di Tora si è svolto il primo appuntamento di “Turano DiVino”un incantevole incontro tra i migliori vini del Lazio ed un gioiello medievale tra i borghi più belli d’Italia.  La manifestazione svoltasi nel centro del borgo ha dato luogo ad una...

Passeggiando tra le rose di Fara Sabina

Passeggiando tra le rose di Fara Sabina

Il 3 e 4 giugno si è svolta a Fara Sabina la IV edizione “Passeggiando tra le Rose”, un evento organizzato da Sabina Garden Club in collaborazione con la Proloco di Fara Sabina e patrocinato dal Comune. Un weekend tutto dedicato alla Regina dei Fiori che si svolge...

Festa della Tosatura di Poggio Bustone

Festa della Tosatura di Poggio Bustone

La primavera sta sbocciando e con questo anche il periodo della tosatura delle pecore. Dal 28 al 30 maggio torna la quarta edizione della Festa della Tosatura promossa dall’associazione culturale  “Poggio Bustone a Colori”. Una festa molto sentita dalla comunità che...