Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe.
I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le tradizioni comuni dei luoghi interessati attraverso un riconoscimento istituzionale ed attività che legano questi luoghi.
Greccio e Napoli hanno un comune la tradizione del presepe ed è per questo che è nato il desiderio di unirsi ufficialmente in una cerimonia per sancire la loro amicizia nella Sala Giovanni Velita a Largo Betlemme a Greccio.
Non poteva che essere questo il luogo ideale dove celebrare, il luogo sacro, dove fu realizzato il primo presepe vivente nel 1223 da San Francesco D’Assisi.
Napoli è celebre per la sua tradizione presepiale della storica Via San Gregorio Armeno riconosciuta a livello mondiale. Greccio è riconosciuta come centro spirituale e culturale legato alla nascita del presepe che attrae numerosi turisti e pellegrini ogni anno.
Questo Patto di Amicizia, firmato dal sindaco di Greccio Emiliano Fabi e dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, si propone di promuovere iniziative congiunte, scambi culturali e progetti condivisi dedicati alla Natività e all’artigianato artistico. Si tratta di un primo passo verso un possibile futuro gemellaggio, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche, turistiche e culturali tra le due città.
Altri contenuti da I Borghi
Leonessa, il borgo tra le montagne
Alle pendici del Terminillo sorge Leonessa, “la città di San Giuseppe”, un luogo suggestivo immerso nella natura e nella storia. Questo gioiello medievale, durante il periodo invernale, è un richiamo per i romani e non solo, grazie alle sue cime innevate. Anche nelle...
Pasqua 2025: Spiritualità, gioco e sport nei borghi reatini
La Settimana Santa nel reatino quest'anno prevede un calendario ricco di appuntamenti che uniscono fede, tradizione, allegria e movimento. Un Venerdì Santo di raccoglimento e spiritualità a Contigliano si terrà a Contigliano con la Processione del Cristo Morto, un...
La Sagra del Frittello
In occasione della Festa di San Giuseppe domenica 23 marzo nel reatino si festeggerà la Sagra del Frittello. Il Frittello è una frittella tipica della tradizione reatina a base di cavolfiore pastellato e fritto in olio d’oliva. A Roccantica in occasione della 51esima...