Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe.
I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le tradizioni comuni dei luoghi interessati attraverso un riconoscimento istituzionale ed attività che legano questi luoghi.
Greccio e Napoli hanno un comune la tradizione del presepe ed è per questo che è nato il desiderio di unirsi ufficialmente in una cerimonia per sancire la loro amicizia nella Sala Giovanni Velita a Largo Betlemme a Greccio.
Non poteva che essere questo il luogo ideale dove celebrare, il luogo sacro, dove fu realizzato il primo presepe vivente nel 1223 da San Francesco D’Assisi.
Napoli è celebre per la sua tradizione presepiale della storica Via San Gregorio Armeno riconosciuta a livello mondiale. Greccio è riconosciuta come centro spirituale e culturale legato alla nascita del presepe che attrae numerosi turisti e pellegrini ogni anno.
Questo Patto di Amicizia, firmato dal sindaco di Greccio Emiliano Fabi e dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, si propone di promuovere iniziative congiunte, scambi culturali e progetti condivisi dedicati alla Natività e all’artigianato artistico. Si tratta di un primo passo verso un possibile futuro gemellaggio, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche, turistiche e culturali tra le due città.
Altri contenuti da I Borghi
Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini
Negli ultimi anni, molte persone stanno scegliendo i laghi del territorio reatino come meta estiva, rispetto al classico fine settimana al mare. Una scelta che fa vivere il relax tipico delle acque dolci e il fascino dei borghi circostanti. Il Lago del Salto è molto...
“Nel locale, l’universale”: il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa tra arte e identità
Gregorio Maria Mattei: “Il nostro museo? Un ponte tra territorio e mondo”Il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, immerso nel cuore della Sabina reatina, è molto più di uno spazio espositivo dedicato all’olio: è un crocevia di arte contemporanea. Ne abbiamo parlato...
Fara Sabina e Farfa: il teatro unisce i popoli
La XXV edizione del Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali, il FLIPT curato dal Teatro Potlach, sta affascinando cittadini e turisti a Fara Sabina. Dal 12 giugno, artisti provenienti da 18 paesi stanno animando la cittadina con laboratori, spettacoli...