Il Giubileo dello sport che si celebra in questi giorni vuole abbracciare un vasto mondo di discipline e di persone che, a titolo diverso, dal professionista a chi lo pratica solo per hobby, entrano in gioco con il proprio corpo, sperando non soltanto di vincere, anche se soltanto contro il proprio orologio smart, ma di migliorare o mantenere la propria salute.
Sbaglierebbe di grosso chi pensasse che la Chiesa non debba occuparsi di sport, o perché manifestazione di edonismo o perché in qualche modo frivolo. Lo sport invece è un campo privilegiato di formazione umana perché richiede virtù e disciplina, che sono propedeutiche all’esercizio delle virtù cristiane. Lo sport si basa sull’osservanza delle regole, sul rispetto per gli altri, sull’accettazione del proprio limite, richiede impegno, costanza e tenacia, le discipline di squadra incoraggiano la fraternità e aumentano la consapevolezza che facciamo parte di qualcosa di più grande di noi, per cui il successo o meno della squadra si basa sul contributo di tutti e di ciascuno, proprio come nella società.
Rimane vero, tuttavia, che c’è una più diretta attinenza dello sport al cristianesimo, come ha compreso bene l’apostolo Paolo, che scrive: “Non sapete che i corridori nello stadio corrono tutti, ma uno solo ottiene il premio? Voi dovete correre in modo da guadagnarlo”, e ancora: “ho combattuto la buona battaglia per il mio Signore, sono giunto al termine della mia corsa e mi sono mantenuto fedele. Ora per me è giunto il momento di non combattere più e riposare“. Così lo sport diventa una metafora non solo del ministero apostolico, ma della vita cristiana in generale, analoga a quella del pellegrinaggio che in qualche modo la completa.
Mettersi alla sequela di Gesù è una gara che richiede tutte le caratteristiche di chi si mette in campo, ma anche la capacità di amare quando non c’è il contraccambio, di credere quando Dio sembra assente e di sperare contro ogni speranza. Lo sport è gioia di vivere, tensione a realizzare compiutamente sé stessi attraverso ľ’impegno personale, l’incontro e il confronto con gli altri, il rapporto con la natura e l’ambiente sociale. E’ fattore di maturazione umana e di educazione morale e sociale, è una esperienza che aiuta a vivere meglio nel corpo e nella mente. Negli ultimi anni sono migliorate le condizioni di vita di buona parte dell’umanità ma paradossalmente oggi crescono i problemi per rendere l’attività sportiva alla portata di tutti e farne un’occasione di crescita, non solo a livello personale ma anche a livello di integrazione sociale.
Lo sport è impegno, pertanto i praticanti e gli operatori che ne assistono l’attività ricordino che lo sport è un diritto, che lo sport è a servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio dello sport, e pertanto la dignità della persona umana costituisce il fine e il metro di giudizio di ogni attività sportiva, che lo sport è confronto leale e generoso, luogo di incontro, vincolo di solidarietà e di amicizia, che lo sport può essere autentica cultura quando l’ambiente in cui si pratica e l’esperienza che si compie sono aperti e sensibili ai valori umani universali.
Le organizzazioni sportive e i loro dirigenti hanno la responsabilità e il dovere di diffondere l’attività sportiva, di salvaguardare l’autenticità ideale e la purezza morale del fatto sportivo e di consolidare i valori che lo sostengono, garantendo che le attività si svolgano in un clima di serenità e di correttezza, impedendo ogni forma di degenerazione. Alle istituzioni e agli organi internazionali spetta di dare alla pratica sportiva la necessaria considerazione nel processo educativo, di assicurare le condizioni affinché lo sport possa essere accessibile a tutti.
Il Cicloturismo
Il cicloturismo è una forma di viaggio lento che unisce l'esperienza turistica al piacere di spostarsi in bicicletta. Si tratta di percorsi alla...
Sport educativo e Educazione sportiva
Espressioni come “lo sport educa” e “educare allo sport” sono di evidenza immediata e sembrano non aver bisogno di precisazione alcuna. Si dà...
Gli spazi della psicologia nello sport
Non c'è dubbio che lo sviluppo della psicologia nel nostro paese ha seguito delle strade particolari, con notevoli differenze da molti altri paesi...

Amici di Rieti
Sito web realizzato da Creabit