Con Mariani e con Marconicchio prese il via la canzone dialettale reatina.
“Era il gennaio del 1946, – è lo stesso Marconicchio a raccontare – e tornavamo da Contigliano, dove eravamo stati a fare una serenata insieme a Pier Luigi Mariani. Nella notte tersa e stellata, il Terminillo, stracolmo di neve, era come se ci guardasse dalla sua sommità. Chiesi a quel punto all’ amico Pier Luigi di scrivere le parole per una serenata al Terminillo mentre provavo a fischiettarne il motivo. Il giorno seguente, seduto al pianoforte, misi insieme le note. Nacque in questo modo una tra le più belle canzoni popolari reatine”. Era “Invito al Terminillo”, più nota come “Su jemo a termenillu”.
La fonte di ispirazione non veniva però solamente dalle bellezze del territorio. Nel 1937 fu il campione di ciclismo reatino Adolfo Leoni ad ispirare “Ninetta in bicicletta”.
Tra le più riuscite e note canzoni in dialetto scritta dal duo Mariani-Marconicchio, va senz’altro ricordata la “Fontanella dde li guai” scritta appositamente per la commedia “Lu piccaru”.
La canzone è stata ispirata dai numerosi “nasoni” pubblici che negli anni ’50 dissetavano i reatini.
“Una sosta per raccontare e commentare le storie d’amore, rinfrescandosi con le dolci acque di una fontanella. Scrissi questa canzone, con la stretta collaborazione di Pier Luigi Mariani. Confesso che fummo costretti a rivedere la metrica più volte perché alcune parole poco si adattavano alla musica. Alla fine però, restammo entrambi soddisfatti tanto che esclamammo: Staorda è bbenuta propriu bbe’! La conferma ci venne durante la prima rappresentazione de “Lu piccaru” quando venne richiesto per varie volte il bis”.
Delle musiche e canzoni di Giovanni Marconicchio, con le parole di Pier Luigi Mariani, esistono almeno due interessanti incisioni che servono a fissare nel tempo voci, note, profumi e mantenere vivo il ricordo della Rieti di una volta.
L’Organo Fedeli in San Michele Arcangelo a Contigliano
La Chiesa Arcipretale – storicamente nota come Collegiata di San Michele Arcangelo in Contigliano, è stata edificata per volere della Comunità...
Il Pontificio Organo Dom Bedos in San Domenico a Rieti
Il 13 luglio 1234, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta in Rieti, il Papa Gregorio IX canonizzava San Domenico di Guzmàn - fondatore dell’Ordine...
Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini – Il Ritorno
Nelle giornate dal 15 al 18 settembre 2022 torna il magico evento del Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini. Al momento in cui scriviamo...