Farfa: Luogo del Cuore
A cura di Enrico Galantini
Borghi di Farfa - Il fiume

Se uno dice Farfa, probabilmente la prima cosa che viene in mente a chi ascolta è la grande Abbazia benedettina sotto il Monte Acuziano che tanta parte ha avuto nelle vicende del Medioevo italiano. Ma l’Abbazia prende il suo nome dal fiume che le scorre vicino e che è parte fondamentale della storia della Sabina, fin dal tempo dei Romani e anche prima. Virgilio nell’Eneide lo chiama Fabaris, questo fiume. Ovidio nelle Metamorfosi gli dà nome Farfarus. Oggi, appunto, tutti lo conoscono come Farfa.

Le sue acque ricche e pescose attraversano il territorio di molti comuni e contribuiscono in maniera fondamentale all’approvvigionamento idrico di Roma. A Salisano esse alimentano, insieme a quelle del Peschiera, la centrale elettrica dell’Acea aperta nelle Giornate di Primavera 2024 del Fai. 

Lo scorrere delle sue acque ha scavato, nel corso dei millenni, quella meraviglia rappresentata dal Monumento naturale delle Gole del Farfa, sotto Mompeo e Castelnuovo di Farfa; oltre al perduto arco naturale in località Ponte Sfondato. Lungo le sue sponde, oggi a volte difficili da raggiungere ma ricche di scorci mozzafiato, si susseguivano mole e frantoi; di alcuni di essi restano ancora ruderi consistenti, a testimonianza di una fervida attività economica sulle sue rive.

Oggi la parte finale del suo corso fa parte della Riserva Tevere-Farfa, la prima Riserva naturale regionale d’Italia, istituita nel 1979.

Se dici Farfa, insomma, dici storia, dici natura, dici Sabina.

Queste sono, per sommi capi, le ragioni per cui il Gruppo Fai Sabina appoggia la candidatura del fiume Farfa come Luogo del Cuore Fai 2024. Se anche tu vuoi votarlo, clicca al seguente link per farlo:

Vota il fiume Farfa come Luogo del Cuore Fai 2024

 

Borghi di Farfa - Il fiume

Altri contenuti da I Borghi

Rocchette a Torri in Sabina

Rocchette a Torri in Sabina

La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera.  Il bellissimo piccolo borgo si trova...

Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio

Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio

Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per...