La XXV edizione del Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali, il FLIPT curato dal Teatro Potlach, sta affascinando cittadini e turisti a Fara Sabina. Dal 12 giugno, artisti provenienti da 18 paesi stanno animando la cittadina con laboratori, spettacoli e installazioni. Il festival proseguirà fino al 22 giugno, proponendo un ricco programma ispirato al tema dell’incontro tra culture e all’opera di Italo Calvino.
Domenica 15 giugno, a Farfa, si è svolto lo spettacolo “100 Voci per la Pace”, che ha riunito cori, compagnie teatrali internazionali e associazioni locali in una serata dedicata all’armonia e al dialogo tra i popoli. L’evento si è concluso con la partecipata “Night Dance” a Fara, che ha visto la presenza di centinaia di persone.
Altri contenuti da I Borghi
Dal Turano allo spazio
Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana, con origini della Valle del Turano decolla verso lo spazio. Noto per le sue imprese nel campo dell’esplorazione spaziale partecipa alla missione AXIOM Space 3 (Ax-3) a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX...
Il Carnevale nel Reatino: Allegria, Tradizione e Creatività
Il Carnevale è arrivato in anticipo, grazie alla Pasqua "bassa", portando con sé un'esplosione di colori, musica e tradizioni che hanno coinvolto l'intera comunità. Le celebrazioni hanno preso il via con il vibrante Carnevale di Greccio, nella suggestiva frazione di...
Capolavoro rinascimentale nel cuore di Roma: “Veduta di Castel di Tora e Monte Antuni” di Paul Bril
Nella prestigiosa Collezione “Feudo Mattei” esposta a Palazzo Barberini a Roma si nasconde un tesoro che attrae lo sguardo dei visitatori: la “Veduta di Castel di Tora e Monte Antuni” di Paul Bril (1554 - 1626). Questo capolavoro della pittura rinascimentale, dipinto...