La XXV edizione del Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali, il FLIPT curato dal Teatro Potlach, sta affascinando cittadini e turisti a Fara Sabina. Dal 12 giugno, artisti provenienti da 18 paesi stanno animando la cittadina con laboratori, spettacoli e installazioni. Il festival proseguirà fino al 22 giugno, proponendo un ricco programma ispirato al tema dell’incontro tra culture e all’opera di Italo Calvino.
Domenica 15 giugno, a Farfa, si è svolto lo spettacolo “100 Voci per la Pace”, che ha riunito cori, compagnie teatrali internazionali e associazioni locali in una serata dedicata all’armonia e al dialogo tra i popoli. L’evento si è concluso con la partecipata “Night Dance” a Fara, che ha visto la presenza di centinaia di persone.
Altri contenuti da I Borghi
Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini
Negli ultimi anni, molte persone stanno scegliendo i laghi del territorio reatino come meta estiva, rispetto al classico fine settimana al mare. Una scelta che fa vivere il relax tipico delle acque dolci e il fascino dei borghi circostanti. Il Lago del Salto è molto...
“Nel locale, l’universale”: il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa tra arte e identità
Gregorio Maria Mattei: “Il nostro museo? Un ponte tra territorio e mondo”Il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, immerso nel cuore della Sabina reatina, è molto più di uno spazio espositivo dedicato all’olio: è un crocevia di arte contemporanea. Ne abbiamo parlato...
Leonessa, il borgo tra le montagne
Alle pendici del Terminillo sorge Leonessa, “la città di San Giuseppe”, un luogo suggestivo immerso nella natura e nella storia. Questo gioiello medievale, durante il periodo invernale, è un richiamo per i romani e non solo, grazie alle sue cime innevate. Anche nelle...