Il borgo di Contigliano è uno dei tanti centri storici che fanno da corona alla piana Reatina, ma è meritevole di una visita grazie alla sua panoramica posizione e ai monumenti in esso presenti.
Contigliano è adagiato su un piccolo colle nella parte nord orientale dei Monti Sabini. Da qui si può ammirare quasi tutta la conca di Rieti fino al Terminillo e i Laghi Lungo e di Ripasottile. Si trova vicino al Santuario francescano di Greccio (8,5 km) e a 13 km da Rieti.
Il centro storico è ricco di testimonianze tra cui palazzi del ‘500 e del ‘600, chiese, porte e una cinta muraria in buona parte ancora presente. Caratteristico è lo scorcio nei pressi di Porta dei Santi che si apre a sud-ovest; è tra gli angoli del paese più suggestivi.
A poca distanza dalla Porta dei Santi , troviamo la Chiesa di Sant’Antonio da Padova edificata nel 1734. L’aspetto esterno è tipicamente neoclassico, mentre l’interno è abbellito da decorazioni in stile barocco. Opera di spicco è una tela sull’altare maggiore in cui è raffigurato il santo cui la chiesa e’ dedicata.
Oltrepassando la Porta dei Santi si giunge alla maestosa Collegiata di San Michele, architettura di maggior rilievo del borgo reatino. In essa vengono tenuti meravigliosi concerti da parte degli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma che ha un distaccamento permanente presso la villa del baritono Mattia Battistini , grande estimatore del territorio di Contigliano dove amava soggiornare e dove sono conservate le sue spoglie.
Foto Gallery Contigliano
Altri contenuti da I Borghi
La scritta DVX: sotto le lettere del passato, cresce una nuova foresta.
Ci sono segni che la storia incide nel paesaggio e radici che la natura intreccia con il tempo. Insieme, costruiscono l’identità profonda di un...
150° Anniversario della Nascita del Dottor Don Luigi Mannetti
Il 23 agosto si è tenuta ad Antrodoco la celebrazione della Giornata della Solidarietà e 150° anniversario della nascita del Dottor Don Luigi...
Borghi in Festa: Favischio e Cerqua celebrano San Giuseppe da Leonessa 2025
Nel cuore dell'estate, si accende la tradizione e la memoria dal 12 al 17 agosto attraverso i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa a...