
Nelle giornate dal 15 al 18 settembre 2022 torna il magico evento del Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini.
Al momento in cui scriviamo queste righe non è ancora certa la location principale: il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, “sede naturale” della manifestazione, presenta infatti problemi temporanei di agibilità, causati dal fulmine estivo; e il tutto potrebbe svolgersi nell’Auditorium Varrone, nella ex-Chiesa di Santa Scolastica.
Siamo tutti – comunque invitati, a questo magnifico tradizionale appuntamento con la lirica!
Dalla brochure dell’evento tragghiamo le note descrittive seguenti.
“Rieti è per eccellenza la città delle Arti.
È ricordata al grande pubblico della musica e dell’opera grazie al suo prestigioso e storico Concorso Lirico Mattia Battistini. Furono Franca Valeri e Maurizio Rinaldi, con L’impresa Lirica Raffaele Guerra di Roma, a voler fondare a Rieti, nel 1979 presso il Teatro Flavio Vespasiano, il quartier generale musicale dal quale hanno mosso i primi passi i più importanti artisti del panorama lirico presente e passato.
Sin dalla prima edizione, svoltasi nel 1980, tale concorso è stato fucina di grandi talenti, formando e immettendo nel panorama lirico internazionale generazioni di artisti lirici, molti dei quali oggi calcano le scene dei più importanti teatri nel mondo.
A tal proposito ricordiamo Stefania Bonfadelli, Tiziana Fabbricini, Sonia Pacetti, Marzio Giossi, Giuseppe Sabbatini, Alberto Mastromarino, Marco Bianchi, Denia Mazzola, ecc.
L’importante evento fu portato avanti fino ai primi anni 2000, periodo in cui la Valeri, ormai in età avanzata decise di non potersi più occupare di quella gloriosa e trentennale tradizione.
Silenzio quindi, niente più giovani voci dell’opera lirica fino al 2019, anno in cui dalle “ceneri” del “Mattia Battistini”, per volontà di Michael Alfonsi (Fondatore e Direttore Artistico), con il sostegno del Comune di Rieti – Assessorato alla Cultura e al Turismo e soprattutto grazie all’intuito del Direttore Artistico del Teatro, Piero Fasciolo, nasce un nuovo concorso di respiro internazionale: il “New Opera Talent”.
Il New Opera Talent ha riportato nella città un grande numero di giovani artisti provenienti da ogni parte del mondo (Cina, Giappone, America, Austria, Russia, Georgia, Italia, Spagna, Germania, Inghilterra, Grecia, etc), ripetendo il “miracolo” del Mattia Battistini, cioè immettere direttamente nel mondo lavorativo, attraverso concerti e opere in festival e teatri internazionali, i vincitori del concorso e tutti coloro che si sono comunque distinti per le loro qualità.
Visto l’enorme successo raggiunto, e su suggerimento dell’unica erede di Franca Valeri, è stato stabilito di poter realizzare nuovamente a Rieti il prestigioso Concorso Lirico Internazionale Mattia Battistini, affidando la Direzione Artistica a due personalità del Teatro: Michael Alfonsi e Piero Fasciolo.
Il nuovo prestigioso evento si svolgerà … attraverso le fasi eliminatorie, semifinali e finali, una giuria di caratura internazionale decreterà i vincitori ai quali saranno assegnati numerosi premi in danaro, debutti e borse di studio e premiati in occasione della serata finale (Gala) previsto il giorno 18 settembre …
I finalisti e i vincitori saranno accompagnati dall’Ensemble Nuova Amadeus di Roma, storica orchestra del glorioso Concorso Mattia Battistini.
Il Concorso sarà impreziosito da due interessanti iniziative collaterali, quali un concerto lirico-vocale del Soprano Silvia Costanzi, il giorno 15 settembre nel foyer del Teatro Flavio Vespasiano e da un concerto di musica sacra il 18 settembre nella splendida cornice del Palazzo Papale nell’ambito del Progetto “La Valle del Primo Presepe”.”
La Giuria, di assoluto prestigio, sarà presieduta dal Soprano Ines Salazar:
“… nata a Caracas ha conseguito i suoi studi presso il Conservatorio Steffani di Castelfranco V.to sotto la guida del maestro Osvaldo Alemanno. All’inizio della carriera, è stata vincitrice di cinque concorsi internazionali. Ha debuttato con il ruolo di Amelia nel “Ballo in Maschera” e da qui in poi si distingue per le sue interpretazioni Verdiane e Pucciniane, divenendo grande protagonista sui palcoscenici di tutto il mondo.
Ha calcato le scene dei maggiori teatri come: il Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Muti, il Deutsche Oper Berlin, il Bonn State Opera, il Teatro dell’Opera di Roma , il Badisches Staatstheater Karlsruhe, il Washington National Opera sotto la bacchetta del Maestro Placido Domingo, il Teatro Colon di Buenos Aires, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Nazionale di Atene, il Teatro Verdi di Trieste, il Gran Teatro Liceu di Barcellona, a Torre del Lago per il Festival Pucciniano, lo Staatoper di Vienna, il Teatro Real di Madrid, l’ Opera House di Tel Aviv, il Municipal di Santiago del Cile, il Daejeon Arts Center in Corea, il New National Theatre di Tokio ecc., interpretando ruoli quali: Tosca (“Tosca”, Puccini), ricordandone la sua più famosa interpretazione con Luciano Pavarotti, diretta da Placido Domingo, con la regia di Franco Zeffirelli in occasione del centenario al Teatro dell’Opera di Roma. Amelia (“Un Ballo in Maschera”, Verdi), Leonora (“Trovatore”, Verdi), Leonora (“Forza del destino”, Verdi), Elvira (“Ernani”, Verdi), Violetta (“Traviata”, Verdi), Mimì (“Boheme”, Puccini), Lady Macbeth (“Macbeth”, Verdi), Norma (“Norma”, Bellini) Adalgisa (“Norma”), Aida (“Aida”, Verdi), nella indimenticabile la spettacolare produzione con oltre mille figuranti, dinnanzi a 27.000 spettatori allo Stadio di Basilea, da cui è stato tratto un DVD che ha venduto più di un milione di copie …” (https://www.musincantus.it/profile/ines-salazar/)
Il programma del Concorso:
Giovedì 15 Settembre ore 21:00
Anteprima – Concerto di Musica lirica dal titolo “Vissi d’arte …”
“arie soliste e duetti, per un tuffo emozionante nella grande opera lirica”
Venerdì 16 – Sabato 17 Settembre ore 21:00
Svolgimento del Concorso
Domenica 18 Settembre
ore 16:00 – Concerto di Musica Sacra, ai Portici del Palazzo Papale in Rieti
ore 21:00 – Gran Galà con i finalisti del Concorso Lirico Mattia Battistini



La Valle del Primo Presepe, in Musica
Il sito illustra il progetto – giunto alla sesta annualità – di valorizzazione del territorio reatino, attraverso la evocazione del primo “Presepe...
Il tempo nuovo del Conservatorio di Santa Cecilia in Provincia di Rieti
Si legge sul sito “PARCO DELLA MUSICA VILLA BATTISTINI Contigliano (Rieti) – Sede decentrata del Conservatorio Santa Cecilia di Roma”: “Nell’ambito...
Reate Festival – In corso l’Edizione 2022
La Fondazione Flavio Vespasiano - Ente dotato di personalità giuridica di diritto privato, persegue – nell’ambito territoriale e culturale...