Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera.
Quinto Assio fu console nel 55 a.C. e la villa che fece edificare rappresenta un imponente esempio di villa rustica, una villa dotata anche di una azienda agricola. La sua edificazione risale al 100 a.C. circa e fu visitata da Marco Terenzio Varrone che la descrive divisa in due parti: una padronale ed una rustica, con pareti decorate in oro e turchese e pavimenti in mosaico. Senz’altro il personaggio più illustre ospitato nella villa fu Cicerone che vi soggiornò nel 54 a.C. quando si recò a Rieti per difendere i reatini dalla causa intentata dai ternani per gli allagamenti causati dalla cascata delle Marmore, causa che fu vinta dai reatini. Cicerone descrive la villa come ben costruita ad un livello superiore dei campi e fornita di impianti idraulici riforniti dalle sorgenti di Santa Susanna (Septem aquae).
Attualmente è visibile un muro lungo circa 100 metri ed alto 8 metri con 7 grandi nicchioni, probabilmente il resto di un criptoportico che si trovava lungo il perimetro della villa. Una cisterna sotterranea di circa sei metri per nove era rivestita di intonaco impermeabile e garantiva una buona riserva d’acqua, ancora oggi la cisterna è utilizzata con l’aiuto di una pompa elettrica.
Da vistare nelle vicinanze la Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile candidata come Luogo del Cuore FAI e per la quale è possibile votare sul seguente link Candida e vota i tuoi Luoghi del Cuore | FAI.
Altri contenuti da I Borghi
La scritta DVX: sotto le lettere del passato, cresce una nuova foresta.
Ci sono segni che la storia incide nel paesaggio e radici che la natura intreccia con il tempo. Insieme, costruiscono l’identità profonda di un territorio. Così, sulla cima del Monte Giano, la monumentale scritta “DVX” si impone ancora allo sguardo, con lettere alte...
150° Anniversario della Nascita del Dottor Don Luigi Mannetti
Il 23 agosto si è tenuta ad Antrodoco la celebrazione della Giornata della Solidarietà e 150° anniversario della nascita del Dottor Don Luigi Mannetti, nato proprio il 23 agosto 1875. Una data che porta con sé un significato profondo, perché Don Luigi Mannetti è stato...
Borghi in Festa: Favischio e Cerqua celebrano San Giuseppe da Leonessa 2025
Nel cuore dell'estate, si accende la tradizione e la memoria dal 12 al 17 agosto attraverso i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa a Favischio e Cerqua nelle due frazioni di Posta. Cinque giorni di festeggiamenti fanno assaporare la musica, i sapori e...