28 ottobre 1883 28 ottobre 2023
Il 28 ottobre 2023 ricorre il 140° anniversario di Inaugurazione della “Strada Ferrata Aquila-Antrodoco-Rieti-Terni”.
Dal Centenario del 01 novembre 1883 ogni 10 anni è stata ricordata questa stupenda Opera Pubblica che segnò il cambio culturale e vide crescere la Società Antrodocana sino ai giorni d’oggi.
- Nel Centenario del 1983 fu realizzato presso la Palestra della Scuola Elementare “Luigi Mannetti” il Convegno riguardante la Mobilità del Territorio e la possibilità di un futuro Collegamento Diretto verso Roma via Passo Corese di Fara Sabina. Con l’occasione venne effettuato “il Treno d’epoca” con la Locomotiva a Vapore del Gruppo 740-144 da Terni a L’Aquila con una sosta straordinaria nella Stazione di Antrodoco Centro.
- Nel 110° del 1993 presso la Sala di Sant’Agostino venne presentata una raccolta fotografica realizzata durante la costruzione della Strada Ferrata. Inoltre il Dopolavoro di L’Aquila commissiono’ la realizzazione di n°50 serigrafie su foglia d’oro rappresentante la Locomotiva a Vapore Gruppo 740-160 del Deposito Locomotive di Fabriano.
- Nel 120° 2003 presso la sala di Sant’Agostino venne realizzato e presentato il folder di foto dell’epoca con l’Annullo Postale.
- Nel 130° 2013 fu realizzato il Convegno presso la Chiesa di Santa Chiara con la partecipazione delle Camere di Commercio di: Terni, Rieti e L’Aquila. Furono presenti oltre ai Sindaci di Terni, Rieti, Antrodoco e l’Aquila, anche i Funzionari di Ferrovie dello Stato Italiana delle Marche e di Foligno. Anche in questa occasione fu effettuato il Treno d’epoca con Carrozze tipo “Corbellini” trainate dalla Locomotiva D345-1118 da Terni a L’Aquila con Fermata Straordinaria ad Antrodoco Centro per la salita dei Ragazzi delle Scuole, fu anche realizzato l’Annullo Postale con il folder. Per la prima volta fu realizzato “Il Monumento alla Ferrovia” con epigrafe situato presso i “Giardinetti della Stazione“. Il Monumento è composto da un “Deviatoio” avente gli “Aghi” marcati 1882 e il “Contrappeso della Cassa di Manovra” anch’esso del 1882 di fabbricazione Inglese.
Altri contenuti da I Borghi
Rocchette a Torri in Sabina
La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera. Il bellissimo piccolo borgo si trova...
Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio
Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per...
Santa Rufina di Cittaducale, un libro di Mario Santarelli
“Ho avuto la fortuna di nascere, crescere e vivere in un paese di campagna” - scrive nella prefazione di un libro dal titolo “Santa Rufina di Cittaducale” il dott. Mario Santarelli, medico conosciuto nel mondo scientifico come autore di pubblicazioni legate anche al...