Castel di Tora è un borgo che affascina con le sue sembianze di una piccola Svizzera e il suo affaccio sul lago simile ad un bellissimo cantone, queste le impressioni di Good Trekking che consiglia la meta ai suoi numerosi lettori attraverso un viaggio nella storia e le peculiarità gastronomiche che lo contraddistinguono.
L’immagine poetica nell’articolo raffigura il luogo come un quadro su tela delicata che porta ad innamorarsi sempre più ed attraversare i secoli di storia che ora lo portano ad essere rappresentato come lo vediamo noi oggi circondato dal lago artificiale del Turano.
I piatti tipici della tradizione fanno poi venire l’acquolina in bocca, il polentone della prima domenica di Quaresima, con una cottura di altri tempi nel calderone condito con baccalà, aringhe, tonno e alici e gli strigliozzi (maccheroni fatti a mano) da mangiare alla fine di settembre, che fanno sentire a casa come i piatti della nonna. Un oasi che incanta.
Altri contenuti da I Borghi
Carnevale nel Reatino 2025: Sfilate, carri e maschere tra Rieti e i borghi storici
Il periodo più gioioso e vivace è arrivato e l’aria si riempie di festa e tradizioni che affondano le radici nella cultura locale. Anche quest'anno il territorio del reatino offre un calendario ricco di attività. Villa Reatina in Maschera Ad aprire le danze del...
Greccio e Napoli: Una nuova amicizia nel segno del presepe
Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe. I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le...
Il presepe di Greccio e i mercatini di Natale nei Borghi del Reatino
È Natale e il territorio reatino si trasforma con la magia delle festività per regalare esperienze indimenticabili. I borghi si illuminano con le calde luci e quest’anno Collalto Sabino, Leonessa e Greccio offrono mercatini, eventi culturali e rievocazioni storiche...