Castel di Tora è un borgo che affascina con le sue sembianze di una piccola Svizzera e il suo affaccio sul lago simile ad un bellissimo cantone, queste le impressioni di Good Trekking che consiglia la meta ai suoi numerosi lettori attraverso un viaggio nella storia e le peculiarità gastronomiche che lo contraddistinguono.
L’immagine poetica nell’articolo raffigura il luogo come un quadro su tela delicata che porta ad innamorarsi sempre più ed attraversare i secoli di storia che ora lo portano ad essere rappresentato come lo vediamo noi oggi circondato dal lago artificiale del Turano.
I piatti tipici della tradizione fanno poi venire l’acquolina in bocca, il polentone della prima domenica di Quaresima, con una cottura di altri tempi nel calderone condito con baccalà, aringhe, tonno e alici e gli strigliozzi (maccheroni fatti a mano) da mangiare alla fine di settembre, che fanno sentire a casa come i piatti della nonna. Un oasi che incanta.
Altri contenuti da I Borghi
Rocchette a Torri in Sabina
La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera. Il bellissimo piccolo borgo si trova...
Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio
Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per...
Santa Rufina di Cittaducale, un libro di Mario Santarelli
“Ho avuto la fortuna di nascere, crescere e vivere in un paese di campagna” - scrive nella prefazione di un libro dal titolo “Santa Rufina di Cittaducale” il dott. Mario Santarelli, medico conosciuto nel mondo scientifico come autore di pubblicazioni legate anche al...