
Nella Sabina ove il Carnevale Liberato di Poggio Mirteto conta più di 100 anni di storia, anche il Carnevale di Talocci frazione di Fara Sabina con i suoi 33 anni è ben conosciuto.
Ci si prepara quasi tutto l’anno per questo evento tra la costruzione dei carri in cartapesta, l’ideazione di coreografie e la preparazione di frappe e castagnole.
Arriva poi finalmente il giorno in cui la meravigliosa sfilata di carri tematici, ballerini e figuranti mascherati anima le stradine del borgo. Tantissimi colori, cibo e risate sono gli ingredienti che caratterizzano queste euforiche giornate.
Fiumi di persone accorrono per vedere lo spettacolo poiché i talocciani per i loro gruppi mascherati sono temuti dai più importanti carnevali della Sabina ed oltre.
Altri contenuti da I Borghi
Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini
Negli ultimi anni, molte persone stanno scegliendo i laghi del territorio reatino come meta estiva, rispetto al classico fine settimana al mare. Una scelta che fa vivere il relax tipico delle acque dolci e il fascino dei borghi circostanti. Il Lago del Salto è molto...
“Nel locale, l’universale”: il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa tra arte e identità
Gregorio Maria Mattei: “Il nostro museo? Un ponte tra territorio e mondo”Il Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, immerso nel cuore della Sabina reatina, è molto più di uno spazio espositivo dedicato all’olio: è un crocevia di arte contemporanea. Ne abbiamo parlato...
Fara Sabina e Farfa: il teatro unisce i popoli
La XXV edizione del Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali, il FLIPT curato dal Teatro Potlach, sta affascinando cittadini e turisti a Fara Sabina. Dal 12 giugno, artisti provenienti da 18 paesi stanno animando la cittadina con laboratori, spettacoli...