
Nella Sabina ove il Carnevale Liberato di Poggio Mirteto conta più di 100 anni di storia, anche il Carnevale di Talocci frazione di Fara Sabina con i suoi 33 anni è ben conosciuto.
Ci si prepara quasi tutto l’anno per questo evento tra la costruzione dei carri in cartapesta, l’ideazione di coreografie e la preparazione di frappe e castagnole.
Arriva poi finalmente il giorno in cui la meravigliosa sfilata di carri tematici, ballerini e figuranti mascherati anima le stradine del borgo. Tantissimi colori, cibo e risate sono gli ingredienti che caratterizzano queste euforiche giornate.
Fiumi di persone accorrono per vedere lo spettacolo poiché i talocciani per i loro gruppi mascherati sono temuti dai più importanti carnevali della Sabina ed oltre.
Altri contenuti da I Borghi
La scritta DVX: sotto le lettere del passato, cresce una nuova foresta.
Ci sono segni che la storia incide nel paesaggio e radici che la natura intreccia con il tempo. Insieme, costruiscono l’identità profonda di un territorio. Così, sulla cima del Monte Giano, la monumentale scritta “DVX” si impone ancora allo sguardo, con lettere alte...
150° Anniversario della Nascita del Dottor Don Luigi Mannetti
Il 23 agosto si è tenuta ad Antrodoco la celebrazione della Giornata della Solidarietà e 150° anniversario della nascita del Dottor Don Luigi Mannetti, nato proprio il 23 agosto 1875. Una data che porta con sé un significato profondo, perché Don Luigi Mannetti è stato...
Borghi in Festa: Favischio e Cerqua celebrano San Giuseppe da Leonessa 2025
Nel cuore dell'estate, si accende la tradizione e la memoria dal 12 al 17 agosto attraverso i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa a Favischio e Cerqua nelle due frazioni di Posta. Cinque giorni di festeggiamenti fanno assaporare la musica, i sapori e...